giovedì 7 Agosto 2025
20.6 C
Perugia

Hispellvm: Storia, Sostenibilità e l’Anima di Spello

Hispellvm: Un Viaggio Sensoriale tra Storia, Sostenibilità e l’Anima di SpelloDal 17 al 24 agosto, il borgo di Spello si trasforma ancora una volta in un palcoscenico di storia, accogliendo la quattordicesima edizione di Hispellvm, una rievocazione storica che celebra l’antica *Hispellum*, la splendida colonia fondata da Augusto, amata da Ottaviano e intrisa di una profonda connessione con la terra e le sue risorse.
Quest’anno, la manifestazione non si limita alla riproposizione fedele di eventi e tradizioni, ma si evolve, ampliando i suoi confini e abbracciando un approccio innovativo che integra la salvaguardia ambientale e la valorizzazione del patrimonio culturale.

La conferenza stampa, tenutasi presso la Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia alla presenza della Presidente dell’Assemblea Legislativa, Sarah Bistocchi, ha delineato un programma ricco e diversificato, sottolineando come Hispellvm rappresenti un esempio raro e significativo di come la rievocazione storica possa coniugarsi con l’impegno verso la sostenibilità.

Questo connubio, un vero punto di forza della manifestazione, riflette una crescente consapevolezza del ruolo che la cultura e il turismo possono avere nella promozione di pratiche virtuose e nel rispetto dell’ambiente.

Un elemento distintivo di questa edizione è l’apertura verso luoghi iconici di Spello, che vanno oltre le mura storiche.
Per la prima volta, gli eventi si estenderanno fino a Villa Fidelia, un gioiello architettonico che testimonia la storia nobiliare del territorio, e, in una circostanza eccezionale, l’anfiteatro romano, un monumento di straordinaria bellezza, ospiterà performance e attività immersive.

Il presidente dell’associazione Hispellvm, Sandro Vitali, insieme alla presidente del comitato scientifico, Giuliana Galli, all’assessore comunale Elisa Narcisi e a figuranti in abiti d’epoca, ha illustrato come questa espansione spaziale si tradurrà in un’esperienza più coinvolgente e suggestiva per i visitatori.
Il filo conduttore dell’edizione 2024 è l’esplorazione del rapporto simbiotico tra uomo e ambiente nell’antica *Hispellum*.
Attraverso laboratori didattici, dimostrazioni artigianali e momenti di degustazione, i visitatori potranno immergersi nella vita quotidiana dei Romani, scoprendo le tecniche agricole, i metodi di irrigazione e le pratiche sostenibili che permettevano loro di prosperare in armonia con la natura.
L’acqua, risorsa vitale e simbolo di fertilità, sarà al centro di molte attività, con particolare attenzione alla sua gestione e conservazione.

Il programma, costruito attorno a un’offerta variegata, include la mostra “Vestire l’Arte”, che esplora l’evoluzione del costume attraverso il teatro e il cinema, seguita dalla conferenza “Il costume come status symbol nella Roma antica”.
Saranno inoltre disponibili visite guidate a piedi, in e-bike e con navetta, per permettere a tutti di scoprire i tesori nascosti di Spello.

La *Disfida delle Bighe*, l’evento clou della rievocazione, si terrà l’23 agosto all’accampamento romano, riportando in vita l’emozione delle competizioni sportive dell’antichità.

Hispellvm 2024 non è solo una rievocazione storica, ma un invito a riflettere sul nostro rapporto con il passato, il presente e il futuro, un’occasione per riscoprire la bellezza di un borgo antico e la sua profonda connessione con la terra, in un’ottica di sostenibilità e responsabilità sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -