Un Dialogo Gastronomico tra Sardegna e Giappone: Kaiseki e Tradizione Mediterranea a Palazzo TirsoIl ristorante Terra, gioiello del lussuoso Palazzo Tirso a Cagliari, si appresta ad ospitare un evento culinario di straordinaria raffinatezza: “Dialoghi di gusto”, una sinergia inedita tra la cucina giapponese autentica e l’eccellenza della ristorazione sarda.
L’appuntamento, fissato per il 9 agosto alle ore 20, promette un’esperienza multisensoriale che celebra la contaminazione culturale e l’innovazione gastronomica.
Al centro di questa iniziativa, due figure chiave: Alessio Signorino, head chef di Terra, e Satoshi Hazama, rinomato chef giapponese e titolare di un’acclamata osteria a Milano.
Entrambi accomunati da un percorso professionale significativo all’interno dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze, un tempio della gastronomia italiana, i due chef incrociano le loro passioni in un menù degustazione che esalta la stagionalità, la freschezza degli ingredienti e la ricerca estetica delle preparazioni.
L’esperienza culinaria si configura come un viaggio alla scoperta del *kaiseki*, l’arte culinaria tradizionale giapponese, un approccio che va ben oltre la semplice preparazione del cibo.
Il *kaiseki* è un’ode alla natura, un rispetto profondo per i cicli stagionali e un’espressione di armonia tra gli elementi.
Hazama, maestro in questa disciplina, condividerà le sue tecniche, dalla precisa arte del taglio – un rituale che trasforma la materia prima in opere d’arte – alla presentazione impeccabile delle portate, un trionfo di colori, forme e profumi.
Il menù, pensato per celebrare il meglio di entrambe le culture, si apre con un’elegante ricciola affumicata, esaltata dalla vivacità del ponzu e dalla dolcezza delle foglie di fico in agrodolce.
Segue uno spaghetto di pane tiepido, accostato a un *kakiage* di gambero gobbetto e a una raffinata salsa *soba dashi*, un brodo tradizionale giapponese a base di alghe e soia.
La pancia di maiale laccata, affiancata da melanzane marinate e cotenna speziata, introduce un contrasto di consistenze e sapori che anticipa la complessità della sequenza gastronomica.
Un dessert pre-dessert rivela l’ingegno dei maestri chef: una composta di alghe e yuzu, un agrume giapponese dal profumo intenso e agrumato, introduce una nota esotica e inaspettata.
Il dessert finale, un’audace crema di riso sardo, arricchita da the matcha – il pregiato tè verde giapponese in polvere – e fagioli canditi, suggella il dialogo tra le due culture culinarie, unendo le tradizioni del Mediterraneo e dell’Estremo Oriente.
L’esperienza non si limita al cibo.
Andrea Catgiu, maître di Palazzo Tirso, curerà una selezione di vini regionali, nazionali e internazionali, con particolare attenzione ai vitigni rari, mentre Matteo Premolini, bartender di talento, creerà cocktail su misura per la serata, tra cui un intrigante gin yuzu e miele.
Michele Cuccu, FeB manager, supervisionerà l’intera operazione, garantendo un servizio impeccabile e un’atmosfera di raffinata eleganza.
“Dialoghi di gusto” si inserisce nel solco di “Variazioni di gusto”, il format di Palazzo Tirso dedicato alla valorizzazione dei talenti locali.
Con questo evento, Terra si proietta verso un orizzonte internazionale, accogliendo professionisti di spicco e offrendo al pubblico un’occasione unica per immergersi in un mondo di sapori, profumi e tradizioni.