sabato 9 Agosto 2025
28.6 C
Torino

Boom di turisti nel Biellese: +10% arrivi e presenze!

Il primo semestre del 2025 dipinge un quadro vibrante per il turismo biellese, con un incremento sostanziale del 10,7% negli arrivi e un parallelo balzo del 10,6% nelle presenze turistiche, dati forniti dall’Osservatorio Turistico del Biellese, frutto della sinergia tra Fondazione Biellezza, Atl Terre dell’Alto Piemonte, VisitPiemonte e Regione Piemonte.

Questa performance positiva trascende la mera crescita numerica; essa è l’espressione tangibile di un’attrattiva territoriale in evoluzione, un segnale di robustezza economica e culturale.

La provenienza dei visitatori rivela una solida base interna, con oltre il 70% proveniente da altre regioni italiane, in particolare da Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.

Pur in un contesto globale mutevole, i flussi dall’estero, seppur rappresentando una quota inferiore al 30%, denotano una resilienza con un modesto aumento dei pernottamenti (+2,1%), sottolineando l’importanza di mercati chiave come Francia, Germania, Svizzera e Benelux.
Un dato emblematico è l’incremento delle presenze provenienti dagli Stati Uniti d’America, che, pur occupando una posizione più defilata, segnano un aumento del 2%, evidenziando un potenziale ancora inesplorato.

Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte, sottolinea come questi risultati non siano un mero caso fortuito, ma l’effetto di un impegno strategico volto a valorizzare il Biellese come modello virtuoso di sviluppo sostenibile.

La Regione si impegna a investire attivamente nella promozione del territorio e nel supporto di chi vi opera quotidianamente.

L’analisi più approfondita rivela che il Biellese sta conquistando un posizionamento di alta qualità percepita, con un punteggio reputazionale elevatissimo attribuito dai visitatori.
Questa percezione positiva è alimentata dalla crescente consapevolezza della ricchezza offerta dal territorio, che spazia dalla storia millenaria ai paesaggi alpini, dall’artigianato di pregio all’eccellenza agroalimentare.
Per consolidare questa traiettoria di crescita, la Regione Piemonte, attraverso strumenti finanziari come il bando della legge 18/99, stanzia quasi 16 milioni di euro per sostenere l’ammodernamento dell’offerta turistico-ricettiva.

L’assessore Paolo Bongioanni evidenzia l’importanza di una collaborazione proattiva con le Atl (Destination Management Organization) per ottimizzare le strategie di sviluppo del prodotto turistico e la promozione del territorio, puntando su un approccio integrato e coordinato.
Paolo Zegna, presidente della Fondazione Biellezza, sottolinea come questi risultati siano il frutto di un impegno collettivo, un lavoro condiviso tra istituzioni pubbliche, operatori privati, associazioni e la comunità locale.
La sostenibilità del turismo biellese non risiede solo nella crescita quantitativa, ma nella capacità di preservare l’identità culturale, di valorizzare le risorse naturali e di garantire benefici a lungo termine per l’intera comunità.
Il futuro del turismo biellese si proietta verso un modello di eccellenza, basato sull’innovazione, sulla qualità dell’offerta e sulla partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -