sabato 9 Agosto 2025
14.1 C
Aosta

Truffa a Morgex: Sotto Assalto i Commercianti, 97.000 Euro Svaniti

Mercoledì scorso, a Morgex, una commerciante è caduta vittima di un sofisticato schema di frode telefonica, culminato in due bonifici istantanei per un valore totale di 97.000 euro.
L’accaduto, prontamente segnalato alla stazione dei Carabinieri di Morgex, ha immediatamente innescato un’indagine con la collaborazione della Procura della Repubblica di Aosta.
La dinamica del raggiro rivela una manipolazione psicologica abile e mirata.

I truffatori, presentandosi come funzionari dell’Arma dei Carabinieri – in particolare, falsamente identificandosi come provenienti dalla stazione di Courmayeur – hanno orchestrato una narrazione ingannevole.

Hanno convinto la commerciante a credere che il suo istituto bancario fosse al centro di un’attività fraudolenta, con presunte operazioni illecite condotte dai dipendenti a danno di altri correntisti.
Questa pretesto, abilmente costruito, mirava a generare un senso di urgenza e a offuscare la capacità di giudizio della vittima, spingendola ad agire rapidamente e senza la dovuta riflessione.

La tempestività della denuncia ha permesso alla Procura di Aosta di disporre un immediato sequestro preventivo dei conti correnti sui quali erano stati indirizzati i bonifici.

Questa misura, cruciale per limitare i danni economici subiti dalla vittima, ha consentito di recuperare la somma di 88.000 euro, destinati a essere integralmente restituiti alla commerciante.

L’episodio solleva importanti riflessioni sulla crescente sofisticazione delle truffe telefoniche e sulla vulnerabilità degli esercenti, spesso oberati di impegni e poco avvezzi a riconoscere i segnali di pericolo.

La vicenda sottolinea l’importanza di promuovere una maggiore consapevolezza e di fornire strumenti di difesa, come la verifica delle identità dei chiamanti tramite canali ufficiali e la sospensione di qualsiasi operazione finanziaria in caso di richieste urgenti o inaspettate.
La formazione continua e la sensibilizzazione della comunità, insieme a un rafforzamento dei controlli sulle comunicazioni telefoniche, rappresentano un imperativo per contrastare efficacemente questo fenomeno criminale in costante evoluzione.
L’evento evidenzia inoltre la necessità di una collaborazione sinergica tra forze dell’ordine, istituzioni finanziarie e associazioni di categoria per proteggere gli esercenti e prevenire ulteriori episodi di questo genere.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -