giovedì 14 Agosto 2025
26.5 C
Cagliari

Virus del Nilo: Nuovo caso a Oristano, allerta e misure in campo

Un nuovo caso di infezione da virus del Nilo occidentale si aggiunge al quadro preoccupante che interessa la provincia di Oristano, mettendo in luce la persistente circolazione del patogeno e la necessità di un’azione sanitaria coordinata e intensificata.
Il nuovo caso, che coinvolge un uomo di 75 anni residente a Santa Giusta, è attualmente sotto osservazione presso l’ospedale San Martino, dove le sue condizioni, seppur gravate da preesistenti comorbidità, sono giudicate al momento non critiche.

L’evento ha immediatamente attivato i protocolli di risposta sanitaria previsti dall’Unità di Igiene e Prevenzione Sanitaria della ASL 5, che si traducono in un’indagine epidemiologica volta a tracciare i possibili contatti e a circoscrivere l’area a rischio.

Questo approccio mira a concentrare gli interventi di controllo vettoriale, in particolare la disinfestazione mirata, entro un raggio di sicurezza di 200 metri dall’abitazione del paziente, riducendo così il potenziale di ulteriore trasmissione.

Parallelamente, resta sotto stretta sorveglianza il caso del paziente oristanese di 72 anni, ricoverato in terapia intensiva, il cui percorso clinico testimonia la potenziale severità dell’infezione in soggetti vulnerabili.

La sua condizione, sebbene stabile, evidenzia la necessità di una vigilanza continua e di un supporto clinico specializzato.
Il commissario straordinario dell’azienda sanitaria, Federico Argiolas, e la direttrice del dipartimento di igiene e prevenzione, Maria Valentina Marras, hanno sottolineato come la persistenza del virus nel territorio dell’Oristanese richieda un’azione proattiva e un impegno continuo.
L’attuale campagna informativa, avviata a primavera attraverso materiale informativo distribuito a strutture sanitarie, medici di base e farmacie, è stata significativamente potenziata.

L’inclusione delle amministrazioni comunali come partner strategici, attraverso la distribuzione di locandine bilingue, mira a raggiungere un pubblico più ampio e a fornire informazioni chiare e accessibili sulla modalità di trasmissione della malattia e sulle misure preventive da adottare.

L’importanza di una comunicazione efficace è cruciale per aumentare la consapevolezza del rischio e promuovere comportamenti responsabili.
La distribuzione di manifesti informativi in centri abitati e località turistiche è un elemento chiave di questa strategia.

Oltre alle informazioni sulla trasmissione, i manifesti dovrebbero includere indicazioni pratiche, quali l’uso di repellenti, l’eliminazione di ristagni d’acqua e la protezione durante le ore di maggiore attività dei vettori (zanzare e merli).

È altresì auspicabile una collaborazione con associazioni ambientaliste e comunità scientifiche per sensibilizzare ulteriormente la popolazione sull’importanza di tutelare gli ecosistemi e di adottare pratiche sostenibili che riducano la proliferazione dei vettori.
Infine, è essenziale monitorare costantemente l’efficacia delle misure implementate e adattare le strategie in base all’evoluzione della situazione epidemiologica.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -