venerdì 15 Agosto 2025
28.7 C
Rome

Ferragosto afoso: Arriva il fresco, previsioni regionali.

Un’ondata di calore persistente, caratterizzata da un’afa opprimente, ha dominato il panorama meteorologico italiano durante le festività di Ferragosto.
Tuttavia, le previsioni indicano una progressiva attenuazione di questo fenomeno, con dinamiche differenti a seconda delle macro-aree geografiche.
Il fronte fresco, preludio a un cambiamento più marcato, si manifesterà inizialmente al Nord Italia, dove le temperature, spinte da correnti atlantiche più fresche, inizieranno a cedere terreno già a partire dal 19 agosto.
Al Centro, l’inversione di tendenza sarà più graduale, con un calo significativo atteso tra il 20 e il 21 agosto.
Questo ritardo è dovuto alla maggiore inerzia termica dell’area, che tende a trattenere il calore più a lungo.
Il Sud Italia, in questa ondata di calore, ha paradossalmente subito un impatto minore rispetto alle regioni settentrionali e centrali.
L’andamento meteorologico, influenzato da complesse interazioni tra correnti subtropicali e la presenza di masse d’aria più umide, ha mitigato in parte l’effetto delle temperature più elevate.

Nonostante questo, anche nel Sud è prevista una diminuzione delle temperature a partire dal 21 agosto, segnando una transizione verso condizioni più confortevoli.

Queste previsioni, elaborate dal meteorologo Lorenzo Tedici, responsabile deiLMeteo.

it, suggeriscono un ritorno a un andamento meteorologico più tipico della stagione, con un ritorno di dinamiche atmosferiche più complesse e variabili.

L’analisi approfondita dei modelli previsionali indica che il cambiamento non sarà brusco, ma piuttosto un progressivo raffreddamento che porterà con sé un aumento dell’instabilità atmosferica, con possibili temporali e rovesci sparsi, soprattutto nelle zone montane e collinari.
Si prevede inoltre un ripristino dei venti, che contribuiranno a disperdere l’afa e a favorire un maggiore ricambio d’aria.
L’impatto di questa variazione atmosferica si estenderà anche alla qualità dell’aria, con una diminuzione della concentrazione di ozono e altri inquinanti atmosferici, tipici delle giornate afose.
In sintesi, l’estate italiana, dopo un periodo di intenso calore, si appresta a vivere una fase di transizione verso condizioni più dinamiche e caratterizzate da un maggiore equilibrio termico.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -