venerdì 15 Agosto 2025
26.5 C
Rome

Pontefice e Assunta: un appello alla pace per l’umanità.

In un mondo tormentato da tensioni crescenti e dalla persistente, ingombrante presenza del conflitto armato, un appello alla speranza e alla riconciliazione risuona con forza.

L’invito a non soccombere alla logica distruttiva della guerra, solennemente espresso dal Pontefice, si erge come un faro in un orizzonte spesso oscurato.

La ricorrenza dell’Assunta, giorno dedicato alla celebrazione della Beata Vergine Maria, assume in questo contesto un significato ancora più profondo: un momento privilegiato per elevare una supplica fiduciosa, un’invocazione alla Madre Celeste affinché interceda per la pace.

Ma la pace non è semplicemente l’assenza di guerra; è un costrutto complesso che permea ogni aspetto dell’esistenza umana.
Richiede un ripensamento radicale delle dinamiche di potere, una revisione critica delle narrazioni che alimentano l’odio e la divisione, e un impegno concreto verso la giustizia sociale ed economica.
La logica del conflitto, infatti, non si esaurisce nel campo di battaglia; si insinua in ogni relazione, in ogni istituzione, quando prevalgono l’interesse egoistico, la competizione spietata e la mancanza di empatia.

Affidare la nostra preghiera a Maria significa, allora, non solo chiedere un intervento divino, ma anche impegnarci a imitare il suo esempio di amore incondizionato, di umiltà e di servizio al prossimo.

Maria, colei che ha portato nel mondo il Salvatore, ci indica la via per un’umanità più giusta, più fraterna e più pacifica.

È un percorso arduo, costellato di ostacoli e di disillusioni, ma è un percorso necessario per costruire un futuro degno dei nostri figli.
L’Assunta, simbolo di elevazione spirituale e di speranza, ci ricorda che anche nel dolore e nella sofferenza può germogliare la possibilità di una nuova creazione.
La pace, come un seme prezioso, ha bisogno di essere coltivata con cura, con perseveranza e con la consapevolezza che il cambiamento parte da noi, da ogni singolo individuo.
È un impegno che trascende le frontiere, le ideologie e le appartenenze politiche; è un dovere morale che ci riguarda tutti.

Lasciamoci ispirare dall’esempio di Maria, la Madre di Dio, e affrontiamo con coraggio e speranza questa sfida cruciale per il futuro dell’umanità.
La preghiera, unita all’azione, può davvero fare la differenza.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -