Un’emergenza si è sviluppata nel pomeriggio odierno sul Lago di Bolsena, coinvolgendo un’imbarcazione e suscitando un’operazione di ricerca e soccorso che vede impegnati i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e la Guardia di Finanza.
L’allarme è scattato attorno alle 15:00, quando due testimoni presenti sulla riva, tra Montefiascone e Marta, hanno assistito a una scena drammatica: un improvviso e violento temporale, caratterizzato da raffiche di vento impetuose e precipitazioni torrenziali, ha sorpreso un’imbarcazione, provocandone il capovolgimento.
Secondo le testimonianze raccolte, l’imbarcazione, presumibilmente una piccola imbarcazione da diporto, è stata investita dall’impeto del maltempo, con conseguente rovesciamento e perdita in acqua dei due occupanti.
Uno dei due, nel tentativo disperato di chiedere aiuto, ha alzato un braccio verso la spiaggia prima di scomparire rapidamente sotto la superficie agitata.
Immediatamente attivate, le unità di soccorso dei Vigili del Fuoco provenienti dal distaccamento di Gradoli e dal comando provinciale di Viterbo sono intervenute con tempestività.
A supporto, sono state dispiegate anche unità acquatiche dei Carabinieri e pattuglie della Guardia di Finanza, incrementando la copertura e la possibilità di individuazione.
Le operazioni di ricerca, condotte in condizioni meteorologiche avverse, hanno inizialmente previsto una scansione meticolosa dell’area interessata da parte dei natanti di soccorso.
Parallelamente, un elicottero dei Vigili del Fuoco è stato impiegato per una ricognizione aerea, ampliando la superficie di ricerca e sfruttando la prospettiva dall’alto per individuare eventuali tracce dell’imbarcazione o dei dispersi.
Con l’avvicinarsi della notte, è stato attivato il presidio mobile per le emergenze dei Vigili del Fuoco, garantendo un supporto logistico e operativo continuo per il personale impegnato.
La complessa situazione ha richiesto l’impiego di risorse specializzate e l’implementazione di protocolli di ricerca avanzati.
Le operazioni di ricerca saranno riprese all’alba di domani con l’intervento dei sommozzatori dei Vigili del Fuoco provenienti da Roma, che potranno effettuare ricerche subacquee per individuare eventuali resti dell’imbarcazione o dei dispersi.
In parallelo alle ricerche sul campo, le forze dell’ordine stanno conducendo un’indagine approfondita, concentrandosi sulla verifica di tutti i rimessaggi, i servizi di noleggio imbarcazioni e le strutture ricettive presenti nella zona, con l’obiettivo di identificare le persone scomparse e ricostruire le circostanze che hanno portato a questo tragico evento.
L’indagine mira a chiarire l’identità delle persone a bordo, il tipo di imbarcazione utilizzata e le eventuali responsabilità legate alla sicurezza in mare.