martedì 19 Agosto 2025
26.8 C
Genova

Allerta meteo in Liguria: temporali, grandine e rischio trombe

Un’onda di instabilità atmosferica, di origine atlantica, sta rapidamente avvicinandosi alla Liguria, generando un quadro meteo potenzialmente complesso e richiedente particolare attenzione.

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPAL) ha diramato un’allerta arancione per temporali, valida dalle ore 7:00 alle 18:00 di mercoledì 20 agosto, interessando la fascia centro-orientale della regione.

Questa classificazione, che si sovrappone a un’allerta gialla già in vigore dalle 00:00 alle 23:59, segnala un rischio elevato di eventi meteorologici avversi.

Le previsioni modellistiche, costantemente aggiornate, indicano un sistema perturbato di notevole intensità.

L’instabilità si manifesterà inizialmente con precipitazioni sparse nella prima parte della notte, per poi evolvere in piogge temporalesche più strutturate e persistenti nel corso della mattinata.

Il profilo del fronte perturbato suggerisce la possibilità di precipitazioni intense, localmente torrenziali, con un accumulo significativo in breve tempo.

Un aspetto critico riguarda la probabilità di fenomeni convettivi, con la formazione di celle temporalesche capaci di generare grandine.

Le dimensioni dei chicchi di grandine potrebbero raggiungere dimensioni medio-grandi, superiori ai 2-4 cm, rappresentando un potenziale pericolo per le coltivazioni, i veicoli e le persone.

Contemporaneamente, i forti contrasti termici favoriranno una ventilazione sostenuta, che in determinate condizioni potrebbe innescare la genesi di trombe marine e trombe d’aria, fenomeni localizzati ma di notevole impatto.

L’evoluzione del sistema perturbato presenta un grado di incertezza che rende necessaria una continua rivalutazione della situazione.
Mentre l’apice dell’instabilità è previsto per la notte tra mercoledì e giovedì, è fondamentale monitorare attentamente l’andamento del fronte durante l’arco della giornata di domani.

I temporali, per loro natura dinamica, non interesseranno uniformemente l’intera regione, ma si concentreranno su aree specifiche, che potrebbero essere ampie.

La popolazione è invitata a rimanere vigile, informata e a prestare particolare attenzione alle comunicazioni ufficiali.

Per un monitoraggio continuo e dettagliato dell’evoluzione meteorologica, si raccomanda di consultare gli strumenti di previsione disponibili, come il portale Omirl (accessibile tramite PC) e l’applicazione Meteo3r (per dispositivi mobili).
Questi strumenti, unitamente alle informazioni diffuse dagli organi competenti, consentiranno di rimanere aggiornati sull’evoluzione della situazione e di adottare le precauzioni necessarie.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -