mercoledì 10 Settembre 2025
18.8 C
Trento

Scontro treni Brennero-Trento: linea interrotta, indagini in corso.

Un grave incidente ha temporaneamente interrotto la circolazione ferroviaria sulla cruciale linea Brennero-Trento, specificamente nel tratto compreso tra Mezzocorona e la città di Trento.
L’evento, che ha generato immediate ripercussioni sulla mobilità ferroviaria, è derivato da una collisione tra un gruppo di carri merci e un treno regionale, la cui dinamica è attualmente oggetto di approfondita indagine da parte delle autorità competenti.
Secondo le prime ricostruzioni fornite da Rete Ferroviaria Italiana (RFI), l’incidente sembra essere originato da un’anomalia verificatasi durante le operazioni di manovra a Roncafort, frazione di Trento.
Una serie di carri merci, precedentemente in sosta nella località menzionata, si sarebbero staccati dal convoglio principale, entrando in contatto con il treno regionale, il quale si trovava in sosta in attesa di un segnale semaforico.

L’impatto ha causato la deragliamento di una sola carrozza del treno regionale, fortunatamente senza conseguenze particolarmente gravi per le persone coinvolte.
Nonostante l’urto, il bilancio iniziale indica solo lievi contusioni per due persone, escludendo feriti gravi tra i passeggeri e il personale di bordo.

Immediato e coordinato è stato l’intervento dei soccorsi: vigili del fuoco, protezione civile, polizia ferroviaria e unità scientifica hanno operato sul posto per gestire l’emergenza, garantire la sicurezza e avviare le prime indagini.

I passeggeri del treno regionale sono stati trasferiti su autobus sostitutivi per consentire loro di completare il viaggio.

La priorità ora è il ripristino della piena operatività della linea ferroviaria.

I tecnici di RFI stanno lavorando intensamente per rimuovere i convogli coinvolti, valutare i danni all’infrastruttura e procedere alle necessarie riparazioni.
L’incidente ha inevitabilmente provocato ritardi e cancellazioni per i treni Alta Velocità e regionali, con conseguenti disagi per i viaggiatori.
Per mitigare l’impatto sulla mobilità, è stato attivato un servizio di trasporto su strada con autobus e potenziata l’assistenza ai passeggeri, con l’obiettivo di fornire informazioni aggiornate e supporto logistico.

Le indagini in corso mirano a chiarire con precisione le cause dell’anomalia durante la manovra, analizzando la sequenza degli eventi e verificando il corretto funzionamento dei sistemi di sicurezza ferroviaria.
L’evento sottolinea l’importanza cruciale di una manutenzione scrupolosa e di procedure di sicurezza rigorose per garantire l’incolumità dei viaggiatori e la continuità del servizio ferroviario in una linea strategica come quella Brennero-Trento.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -