giovedì 18 Settembre 2025
17.6 C
Venezia

Giornate degli Autori: *Memory*, un invito a non dimenticare.

La 22ª edizione delle Giornate degli Autori si apre con una dichiarazione di intenti che risuona nel titolo stesso del film inaugurale, *Memory*.

Diretto dalla regista emergente Vladlena Sandu, questo esordio cinematografico è molto più di un racconto autobiografico: è un’indagine poetica e profondamente personale sulle ferite del passato, un tentativo di decostruire il ciclo ineluttabile della violenza che si tramanda di generazione in generazione, erodendo l’innocenza e plasmando l’identità dei bambini.
Sandu, artista nata in Crimea, cresciuta in Cecenia e rifugiata politica nei Paesi Bassi, porta sullo schermo un’esperienza di sradicamento e resilienza che trascende i confini geografici e culturali.
La scelta di *Memory* non è casuale; riflette una tendenza che permeerà l’intera Mostra del Cinema di Venezia, un’esigenza urgente di confrontarsi con le narrazioni di dolore, di resistenza e di speranza provenienti da ogni angolo del mondo.

In un contesto globale segnato da conflitti e disuguaglianze, le Giornate degli Autori si schierano apertamente a sostegno dell’iniziativa Ripud1A di Emergency, un monito a non dimenticare l’orrore e a denunciare ogni forma di barbarie.

Come sottolineano la direttrice artistica Gaia Furrer e il delegato generale Giorgio Gosetti, il film di Sandu incarna un invito potente a coltivare la memoria, a riscoprire il valore delle proprie radici.
L’esame del passato non è un esercizio di nostalgia, ma una condizione imprescindibile per orientarsi verso il futuro, per evitare di ripetere gli errori e per costruire un mondo più giusto.
Senza una riflessione lucida e onesta sugli eventi che ci hanno preceduto, rischiamo di perdere la bussola, di navigare alla cieca in un mare di incertezze.
Le Giornate degli Autori, fondate nel 2004 grazie all’impegno di Anac e 100autori, si confermano un’istituzione cruciale per la promozione del cinema di qualità e per la valorizzazione dei nuovi talenti all’interno del panorama cinematografico internazionale.
Il programma di quest’anno, fedele alla formula che l’ha resa celebre, affianca una selezione rigorosa di dieci opere in concorso (arricchita da eventi speciali) a iniziative dedicate al cinema italiano, come le Notti Veneziane, realizzate in collaborazione con Isola Edipo.
Oltre alla competizione, le Giornate offrono uno spazio di dialogo e confronto su temi di grande rilevanza per l’audiovisivo, la cultura e la società.

In particolare, l’attenzione si rivolge all’indicibile sofferenza delle guerre, alla tragica emergenza umanitaria in corso a Gaza e a coloro che, con coraggio e determinazione, si oppongono alla violenza, difendendo i principi fondamentali della libertà di espressione e di stampa.
Tra la Casa degli Autori, la Sala Laguna, gli spazi della Regione del Veneto e dell’Italian Pavilion, le Giornate degli Autori rappresentano un appuntamento imperdibile per chi desidera comprendere le nuove tendenze e scoprire il cinema capace di emozionare, provocare e illuminare il nostro tempo, il cinema del coraggio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -