giovedì 28 Agosto 2025
28.3 C
Cagliari

Centocinque Anni di Gioia: Quartu Festeggia Nonna Nina

A Quartu Sant’Elena, un’eco di gioia ha risuonato per celebrare un evento di straordinaria rilevanza: il centenario e quinto compleanno di Giovanna Bellisai, una figura emblematica per l’intera comunità.
La festa, intrisa di affetto e commozione, ha visto protagonisti i suoi numerosissimi familiari – figli, nipoti, pronipoti – e le istituzioni locali, rappresentate dal sindaco Graziano Milia e dalla presidente del Consiglio Rita Murgioni.
Nonna Nina, come affettuosamente soprannominata, è una “quartese doc”, nata nel 1920, un periodo storico segnato dalla fine della Grande Guerra e dalle sue profonde ripercussioni sociali ed economiche.
La sua vita si è sviluppata interamente nel tessuto urbano di Quartu, intrecciandosi con la sua evoluzione e testimoniando i cambiamenti che hanno plasmato la città nel corso di un secolo.
Il matrimonio le ha donato una ricca prole: sei figli, tre maschi e tre femmine, che a loro volta hanno ampliato la famiglia, generando un numero considerevole di nipoti e pronipoti.
La sua dedizione alla cura della casa e all’educazione dei figli è stata accompagnata da una passione profonda per il mondo vegetale, trasformando la sua dimora in un’oasi di fiori e piante, simbolo di bellezza e serenità.

Questo traguardo, più che una semplice ricorrenza anagrafica, rappresenta un vero e proprio patrimonio di saggezza e memoria collettiva.

L’esperienza vissuta da Nonna Nina incarna i valori di una generazione che ha saputo affrontare le sfide del tempo con resilienza e spirito di adattamento, contribuendo attivamente alla crescita della comunità.
Le istituzioni locali hanno voluto riconoscere e celebrare questa straordinaria longevità, donando a Nonna Nina una targa commemorativa e un ricco bouquet di fiori, mentre una torta decorata con il numero 105 e il suo soprannome affettuoso ha coronato i festeggiamenti.

“Un’occasione per riflettere sul valore della longevità e sull’importanza di custodire la memoria delle nostre radici,” ha commentato il sindaco Milia, sottolineando come la saggezza e l’esperienza delle persone anziane siano una risorsa inestimabile per le nuove generazioni.
“Giovanna è un patrimonio di Quartu, una custode di storie che meritano di essere tramandate, un esempio di come una vita dedicata alla famiglia e al lavoro possa portare a una profonda realizzazione e a un’età prosperosa”.

Rita Murgioni ha aggiunto: “Centocinque anni rappresentano una tessitura complessa di ricordi, emozioni e lezioni apprese.

È un momento per onorare la sua vita, per celebrare la resilienza e la gioia di vivere che l’hanno contraddistinta”.

La celebrazione di Nonna Nina non è solo una festa personale, ma un’occasione per l’intera comunità di Quartu per riflettere sul valore della vita, sulla ricchezza del patrimonio culturale e sulla necessità di coltivare i legami intergenerazionali, perché le voci degli anziani siano ascoltate e le loro storie continuino a ispirare il futuro.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -