venerdì 29 Agosto 2025
23.2 C
Genova

Liguria, un milione di euro per lo studio: sostegno a 1.813 studenti

La Regione Liguria rafforza il suo impegno verso il diritto allo studio, stanziando un finanziamento di oltre un milione di euro per sostenere 1.813 studenti liguri.

L’iniziativa, annunciata dall’assessore regionale alla Scuola, Simona Ferro, rappresenta un’iniezione di risorse destinate a compensare le spese di iscrizione e frequenza delle scuole, sia statali che paritarie, di ogni ordine e grado.
Questo significativo investimento, frutto di un’attenta riallocazione delle risorse previste nel bilancio regionale per il 2025, testimonia la volontà dell’amministrazione di rispondere in modo concreto alle esigenze delle famiglie liguri.
L’assessore Ferro ha evidenziato come, grazie a un incremento di 683.000 euro rispetto al primo finanziamento di marzo, sia stato possibile accogliere l’intera platea di richieste idonee, evitando che nessuna famiglia venisse esclusa.

Il primo finanziamento, che aveva beneficiato 715 nuclei familiari, si unisce a questo secondo stanziamento per completare il supporto a ulteriori 1.098 studenti.
L’iniziativa non si configura solo come un aiuto economico, ma si inserisce in un quadro più ampio di promozione della libertà di scelta educativa per le famiglie.

La Regione Liguria riconosce l’importanza di garantire a ogni studente la possibilità di accedere a un percorso scolastico adeguato, indipendentemente dalla propria condizione socio-economica.

L’investimento non è solo una risposta a una necessità contingente, ma un investimento nel futuro del territorio, poiché un’istruzione di qualità rappresenta la base per lo sviluppo sociale ed economico della regione.

L’importo delle borse di studio, mantenuto invariato rispetto ai precedenti finanziamenti, varia in base al livello scolastico: 600 euro per la scuola primaria, 800 euro per la scuola secondaria di primo grado e 1.100 euro per la scuola secondaria di secondo grado.

L’Agenzia ligure per gli studenti e l’orientamento (ALiSEO) provvederà a erogare le somme direttamente agli aventi diritto a partire dal mese di settembre, con procedure volte a garantire la massima trasparenza e rapidità nell’erogazione dei fondi.
Questa iniziativa si pone come un tassello fondamentale nella politica regionale volta a promuovere l’equità sociale e a sostenere le famiglie liguri, contribuendo a creare un ambiente favorevole alla crescita e allo sviluppo dei giovani.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -