Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato una significativa transizione nella sua leadership, con la nomina di Philipp Navratil a nuovo Amministratore Delegato (CEO), a seguito della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro con Laurent Freixe.
La decisione, apparentemente improvvisa, si inquadra in un contesto di rigore etico e rafforzamento della governance aziendale, scatenata da un’indagine interna volta a chiarire presunte irregolarità.
L’indagine, avviata immediatamente e supervisionata dal Presidente Paul Bulcke e dal Lead Independent Director Pablo Isla, con il supporto di un consulente esterno indipendente, ha evidenziato una violazione del codice etico aziendale da parte di Freixe, che riguardava una relazione sentimentale non dichiarata con un’impiegata subordinata.
L’episodio, considerato una seria infrazione ai principi cardine che regolano il comportamento dei dirigenti, ha determinato una decisione drastica, volta a preservare l’integrità dell’azienda e a salvaguardare la reputazione del gruppo.
“La tutela dei nostri valori e l’applicazione rigorosa dei principi di governance sono elementi imprescindibili per il successo a lungo termine di Nestlé,” ha dichiarato Paul Bulcke nella nota ufficiale, esprimendo gratitudine a Freixe per il contributo profuso negli anni passati, pur sottolineando l’ineluttabilità della misura adottata.
L’ingresso di Philipp Navratil rappresenta un segnale di continuità strategica, nonostante il cambiamento al vertice.
Navratil, noto per la sua capacità di navigare con successo in situazioni operative complesse e per aver dimostrato risultati tangibili in contesti impegnativi, è considerato un elemento chiave per consolidare il percorso di crescita di Nestlé e per accelerare le iniziative volte all’ottimizzazione dell’efficienza operativa.
Il Consiglio di Amministrazione ha espresso la sua fiducia nelle capacità di Navratil, ribadendo l’intenzione di non apportare modifiche sostanziali alla strategia aziendale e di mantenere un elevato ritmo di performance.
Questa affermazione mira a rassicurare investitori, dipendenti e in parautof autore