La Fiorentina si proietta verso un futuro ambizioso con l’ingente investimento per Roberto Piccoli, giovane attaccante proveniente dal Cagliari.
L’operazione, strutturata con un esborso di 25 milioni di euro più due milioni di bonus legati al rendimento, contempla inoltre una percentuale del 10% sulla futura cessione del giocatore, testimoniando la fiducia riposta nel suo potenziale di crescita e valorizzazione.
Piccoli, classe 2001, firma un contratto quinquennale con una base di circa 1,4 milioni di euro a stagione, un segnale di come la società viola intenda competere ad alti livelli.
L’attaccante vanta un curriculum di esperienze significative nel panorama calcistico italiano, avendo militato in squadre come Spezia, Genoa, Verona, Empoli e Lecce, maturando una solida conoscenza del campionato e dimostrando versatilità in diverse configurazioni tattiche.
La sua presenza nelle rappresentative giovanili azzurre, fino all’Under 21, sottolinea le sue qualità tecniche e il suo carattere competitivo.
La scelta del numero 91, precedentemente indossato dal russo Sasha Kokorin, potrebbe essere interpretata come un auspicio di buon auspicio e di continuità con la tradizione offensiva della Fiorentina.
La presentazione ufficiale di Piccoli è prevista per domani al Viola Park, un hub all’avanguardia che simboleggia la volontà della società di innovare e proiettarsi nel futuro.
Le prime dichiarazioni del giocatore rivelano entusiasmo e determinazione: Piccoli si descrive entusiasta di entrare a far parte di un club di tale spessore, sottolineando l’importanza di lavorare duramente e con spirito combattivo.
Il ricordo del compagno Pongracic, con cui ha condiviso l’esperienza al Lecce, suggerisce un rapido inserimento nel gruppo.
La sua dichiarazione sulla carica emotiva che lo accompagna nelle situazioni cruciali di gioco rivela una personalità forte e un attaccante pronto a dare il massimo per la squadra.
Parallelamente all’entusiasmo per l’arrivo di Piccoli, la dirigenza viola si concentra sulla gestione della rosa, con l’obiettivo di ottimizzare l’organico in vista della seconda parte della stagione.
L’uscita di alcuni elementi potrebbe essere necessaria, anche se la posizione di Beltran rimane complessa, mentre Ikoné, Barak e Infantino sono alla ricerca di nuove opportunità.
La ricerca di un centrocampista e di un esterno destro, in alternativa alla possibile cessione di Niccolò Fortini, su cui insiste il Torino, evidenzia la volontà di rafforzare ulteriormente la squadra.
Intanto, la passione dei tifosi viola si fa sentire: la Curva Fiesole ha organizzato una veglia in piazza Santa Maria Novella per celebrare il 99° anniversario del club, un momento di festa che prelude al prestigioso traguardo del centenario nel 2026.
Questo evento testimonia il profondo legame tra la squadra e la sua tifoseria, un elemento fondamentale per il successo futuro della Fiorentina.