La Regione Liguria intensifica il suo impegno a sostegno del sistema sociosanitario e della creazione di opportunità lavorative qualificate, stanziando 2,9 milioni di euro per l’attivazione di venti percorsi formativi destinati a formare sei centinaia di nuovi Operatori Socio Sanitari (OSS).
Questo investimento strategico rappresenta un elemento chiave nella risposta alle crescenti esigenze di personale specializzato, un fattore critico per garantire la sostenibilità e l’efficacia dei servizi alla persona sul territorio ligure.
L’iniziativa, promossa congiuntamente dagli assessori Simona Ferro (Formazione), Marco Scajola (Programmazione del Fondo Sociale Europeo) e Massimo Nicolò (Sanità), si inserisce in un quadro di politica regionale volto a potenziare il welfare e a fornire risposte concrete alle sfide demografiche e sociali.
La decisione di rifinanziare tali percorsi formativi è maturata sulla base dei risultati incoraggianti della prima edizione, avviata nel 2023, che ha permesso a circa 450 individui di acquisire competenze professionali e ha visto oltre la metà dei partecipanti integrarsi immediatamente nel mondo del lavoro.
L’intervento si avvale di risorse provenienti dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, testimoniando l’importanza attribuita a livello europeo all’investimento in capitale umano e alla lotta contro la disoccupazione.
La distribuzione dei corsi sarà capillare, coprendo l’intero territorio regionale: nove sedi a Genova, due a Chiavari e tre in ciascuna delle province di Imperia, Savona e La Spezia, al fine di garantire l’accessibilità ai servizi anche nelle aree più periferiche.
Il percorso formativo, strutturato per un carico di 1.000 ore, coniuga una solida preparazione teorica con un approccio pratico e orientato al campo.
Le attività laboratoriali e i tirocini professionalizzanti, svolti presso strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private, permetteranno ai partecipanti di acquisire competenze operative specifiche e di familiarizzare con le dinamiche del contesto lavorativo.
L’accesso ai corsi è completamente gratuito e la qualifica conseguita è riconosciuta a livello nazionale, garantendo una maggiore spendibilità del titolo nel mercato del lavoro.
I requisiti di ammissione sono rivolti a residenti o domiciliati in Liguria, con particolare attenzione a coloro che si trovano in stato di disoccupazione o inoccupazione, nel rispetto della normativa vigente.
L’avvio di questa nuova edizione è stato definito in consonanza con le recenti disposizioni nazionali sul profilo dell’Operatore Socio Sanitario, formalizzate dalla Conferenza Stato-Regioni e recepite dalla Regione Liguria il 22 agosto 2024, assicurando un’offerta formativa allineata agli standard professionali più aggiornati.
Gli enti accreditati interessati alla realizzazione dei progetti formativi dovranno presentare le proprie proposte ad ALFA entro il 22 ottobre 2025, segnando un passaggio cruciale per la realizzazione di un sistema sociosanitario più forte e resiliente.