Laigueglia, gioiello incastonato nella Riviera Ligure, ha voluto celebrare un legame profondo e duraturo con un ospite speciale: Giuseppe Izzi, ottantanoveenne torinese, divenuto simbolo di affetto e continuità per la comunità.
La sua presenza, costante e fedele da oltre sei decenni, ha meritato un riconoscimento ufficiale da parte dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giorgio Manfredi, trasformandolo in un vero e proprio “turista onorario” del borgo.
La cerimonia, tenutasi presso la sede comunale, ha visto la partecipazione di amici, parenti e rappresentanti istituzionali, testimoniando il calore e l’attaccamento che il signor Izzi ha saputo creare nel corso degli anni.
Oltre al sindaco Manfredi, hanno presieduto l’evento l’assessore Giampaolo Giudice e la consigliera Lucia Facchineri, sottolineando l’importanza di questo legame umano come riflesso della vitalità e dell’attrattiva del borgo.
Il riconoscimento, materializzato in una pergamena commemorativa e in un’opera d’arte realizzata dalla talentuosa artista locale Graziella Frignani, raffigurante le iconiche vedute di Laigueglia, non è solo un omaggio al signor Izzi, ma anche una dichiarazione di intenti per l’amministrazione comunale.
Essa sottolinea l’impegno a preservare l’ospitalità e l’accoglienza che hanno reso Laigueglia una meta privilegiata per i visitatori.
La storia del signor Izzi incarna un modello di turismo responsabile e generativo, dove la frequentazione costante e il rispetto per le tradizioni locali contribuiscono a rafforzare l’identità del territorio.
La sua presenza, un filo conduttore che lega passato e presente, testimonia come il turismo non sia solo un’attività economica, ma un vero e proprio scambio culturale e umano.
L’amministrazione comunale, con questo gesto, riconosce il valore inestimabile di coloro che, come il signor Izzi, contribuiscono a rendere Laigueglia un luogo speciale, non solo per i turisti, ma per tutti coloro che la abitano.
La collaborazione tra la comunità locale e i suoi ospiti è, infatti, il motore di uno sviluppo sostenibile e autentico, che preserva il fascino e l’unicità di questo angolo di paradiso ligure.