Traffico in Liguria: Code e Disagi sull’Autostrada

0
11

La rete autostradale ligure, cruciale arteria di collegamento tra Italia e Francia e fulcro per i flussi di traffico regionali, sta sperimentando significative difficoltà a causa di una combinazione di fattori che ne compromettono la scorrevolezza.
La situazione, in continua evoluzione, richiede particolare attenzione da parte degli utenti della strada.
Sul versante occidentale, in direzione Francia, si registrano lunghe attese e rallentamenti considerevoli già a partire da Bordighera, estendendosi fino al confine di stato a Ventimiglia.
Questo tratto autostradale, particolarmente vulnerabile durante i periodi di punta, è soggetto a una pressione elevata di traffico, accentuata dalla concentrazione di veicoli provenienti sia dal nord Italia che dalla Francia.

A est, la situazione non è meno problematica.
Tra Savona e Spotorno si segnalano rallentamenti, indicativi di una diminuzione della capacità di flusso della strada.
In A10, l’autostrada che collega Genova alla Francia, una coda di ben 4 chilometri si è formata tra Pegli e il bivio che permette l’accesso all’A7, evidenziando una saturazione della rete.
Questo tratto è strategico per il traffico proveniente da Genova e diretto verso est.

In A12, l’autostrada che costeggia la Riviera Ligure, un incidente tra Recco e Rapallo ha causato una coda di 1 chilometro, ulteriormente aggravando le difficoltà di percorrenza.
La presenza di un incidente, anche di lieve entità, può avere un impatto significativo sul flusso del traffico in un’area già congestionata.
Anche l’A26, che attraversa l’entroterra ligure, presenta criticità.
Un veicolo in avaria tra Ovada e Masone sta causando una coda, mentre l’uscita di Ronco Scrivia in A7 è soggetta a rallentamenti dovuti a un elevato volume di traffico.

La presenza di un veicolo fermo, seppur in una posizione relativamente sicura, incide negativamente sulla capacità di accogliere i veicoli in transito.
La complessiva situazione autostradale ligure riflette la pressione esercitata da un traffico intenso, amplificata da eventi imprevisti come incidenti e veicoli in avaria.

È fondamentale per gli utenti della strada monitorare costantemente le condizioni del traffico attraverso fonti informative aggiornate, pianificare i viaggi con attenzione, e, laddove possibile, optare per percorsi alternativi o orari meno congestionati.

La resilienza e l’adattabilità sono qualità essenziali per affrontare queste sfide e garantire una percorrenza il più sicura e fluida possibile.

La gestione efficiente del traffico e la manutenzione costante dell’infrastruttura autostradale rimangono imperativi per mitigare questi problemi e migliorare l’esperienza di viaggio per tutti gli utenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui