venerdì 12 Settembre 2025
18.2 C
Potenza

Muro Lucano: San Gerardo, festa e identità lucana nel cuore della Basilicata.

La celebrazione odierna a Muro Lucano, cuore pulsante della Basilicata, trascende il mero rituale religioso per elevarsi a manifesto di un’identità collettiva profonda.

È un’occasione cruciale per riaffermare il senso di appartenenza, un’eco di valori che risuonano ben al di là delle confessioni di fede, intrecciandosi con il tessuto culturale e le tradizioni millenarie che definiscono il popolo lucano.
La presenza a Muro Lucano, città di origine del Santo, rappresenta un abbraccio corale attorno a San Gerardo Maiella, figura emblematica per la regione.

Il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, partecipando attivamente alle celebrazioni, intende ribadire questa connessione vitale tra istituzioni e comunità.
La festa non è un semplice appuntamento nel calendario, ma un pilastro fondamentale dell’identità lucana, un’occasione per riconnettersi con le radici ancestrali.
San Gerardo, con la sua vita dedicata alla carità e all’umiltà, incarna ideali di solidarietà e vicinanza che continuano a ispirare e guidare i lucani.

Il comunicato ufficiale del presidente sottolinea come la ricorrenza si configuri come un momento di aggregazione, un’opportunità per riscoprire e valorizzare la spiritualità lucana, intesa non come dogma, ma come insieme di principi etici e morali.
Le celebrazioni, con un programma che unisce momenti di intensa devozione a iniziative di carattere popolare, si preannunciano partecipate da un pubblico eterogeneo, attratto non solo dalla fede, ma anche dalla voglia di celebrare la propria identità regionale.
La presenza del presidente Bardi non è un gesto formale, bensì un segnale tangibile di vicinanza e condivisione, volto a rafforzare il legame tra la Regione e i cittadini in una delle festività più sentite e identificanti per la Basilicata.
È un’occasione per riflettere sull’importanza di preservare e promuovere le tradizioni, l’arte e le espressioni culturali che rendono la Basilicata unica nel suo genere, un territorio ricco di storia, di fede e di spirito di comunità.

Il culto di San Gerardo, in questo contesto, si configura come un motore di aggregazione e di coesione sociale, un faro che illumina il cammino verso un futuro di prosperità e di identità condivisa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -