Asti-Cuneo: Autostrada Svolta per il Piemonte

0
13

L’autostrada Asti-Cuneo, arteria vitale per il tessuto economico e sociale del Piemonte, si appresta a concludere la sua complessa realizzazione, rispettando un cronoprogramma accelerato e testimoniando l’impegno della Regione e della società concessionaria.
L’infrastruttura, lungi dall’essere una semplice opera di ingegneria civile, rappresenta un volano di sviluppo strategico per un’area del Piemonte storicamente penalizzata da carenze infrastrutturali, con ripercussioni significative sulla competitività delle imprese locali e sulla qualità della vita delle comunità residenti.

La recente videoconferenza, tenutasi presso il Grattacielo Piemonte, ha confermato l’impegno della società Asti-Cuneo a finalizzare l’opera entro dicembre, un risultato che anticipa le previsioni contrattuali.

Tale accelerazione, frutto di una gestione efficiente del cantiere e di un coordinamento serrato tra le diverse figure coinvolte, sottolinea la volontà di ridurre al minimo l’impatto sulle attività quotidiane e di garantire l’effettivo beneficio per il territorio in tempi più rapidi.
Le prossime settimane saranno cruciali per la definizione della carreggiata in direzione Asti, con la posa delle ultime campate del viadotto, eseguita in modalità che minimizza l’impatto sul traffico.
Parallelamente, si procederà con le attività necessarie per il completamento dell’intera opera, focalizzandosi sulla sicurezza e sulla qualità dei materiali impiegati.
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha sottolineato come il progetto Asti-Cuneo richieda una dedizione costante e un monitoraggio attento, evidenziando la consapevolezza dell’importanza di questa infrastruttura per l’intera regione.
L’infrastruttura non è solo un collegamento fisico, ma un investimento nel futuro, capace di attrarre investimenti, creare posti di lavoro e favorire lo sviluppo di un territorio che aspira a superare i propri limiti.
Gli assessori regionali, Marco Gabusi, Enrico Bussalino e Marco Gallo, hanno condiviso questa visione, ribadendo l’importanza di questa opera come risposta concreta alle aspettative dei cittadini.
Il cantiere del lotto 2.6A, che interessa il tratto Verduno-Cherasco, un anello fondamentale della tratta Cherasco-Alba, vede l’impegno di circa 400 lavoratori, testimonianza di un’attività incessante e di una forza lavoro altamente specializzata.
Il costo complessivo della tratta Cherasco-Alba, una sfida ingegneristica di notevole portata, si attesta a 348 milioni di euro, mentre l’investimento totale per l’intera autostrada, che si estende per circa 90 chilometri, raggiunge i 1,457 miliardi.
Tale cifra, pur elevata, si rivela un investimento strategico per il futuro del Piemonte, capace di generare benefici economici e sociali di vasta portata, migliorando la connettività, la sicurezza stradale e la qualità della vita delle comunità locali, aprendo nuove opportunità di crescita e sviluppo per l’intera regione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui