Tennis a Biella: Ritorna l’ATP Challenger 50, un sogno che riparte!

0
20

Biella si appresta a riaccendere i riflettori sul tennis internazionale con l’Atp Challenger 50, un evento che segna il trionfale ritorno di un circuito di alto livello nel capoluogo piemontese.
Il torneo, giunto alla sua 31esima edizione, si svolgerà dal 7 al 24 settembre all’interno del Tennis Lab, un centro sportivo all’avanguardia che ne garantirà la fruibilità e l’efficienza.
La storia del tennis biellese è costellata di nomi di spicco.
Un palmares prestigioso che ha visto competere sette tra i migliori tennisti al mondo, attualmente classificati tra i primi venti giocatori Atp.
Tra questi, Jannik Sinner, la cui carriera ha preso slancio proprio tra le qualificazioni biellesi nel 2018, e Carlos Alcaraz, che nel 2020 si è distinto in un avvincente match al secondo turno.

Il torneo riveste un significato particolare per Filippo Volandri, ex campione e attuale capitano della nazionale italiana di Davis.
Volandri, vincitore per due volte a Biella, esprime profonda emozione per il ritorno del tennis in città, ricordando con affetto l’importanza del torneo nel suo percorso professionale.

“Quel torneo è stato un vero trampolino di lancio, il mio primo successo importante,” afferma Volandri, riconoscendo il ruolo cruciale di Cosimo Napolitano, il direttore del torneo, nel sostenere il suo talento emergente.
L’edizione del 2021 rappresenta un capitolo unico nella storia del torneo.
In un contesto globale segnato dalla pandemia, Biella si trasformò in un vero e proprio hub del tennis, ospitando ben sette tornei Atp.

Un’occasione irripetibile che vide trionfare Holger Rune, giovane promessa danese, nel Biella Challenger 7, al suo primo successo in un Challenger ATP.

Particolarmente memorabile fu anche la partecipazione di Andy Murray, costretto a saltare gli Australian Open a causa del Covid, che scelse Biella per mantenersi in forma, offrendo uno spettacolo indimenticabile agli spettatori locali.

Dopo un periodo di pausa, il torneo di settembre segna una rinascita, un ritorno alle origini che riafferma la vocazione biellese per il tennis di alto livello.

La guida esperta di Cosimo Napolitano, figura chiave nell’organizzazione del torneo, ha contribuito in maniera determinante a consolidare la reputazione del torneo a livello internazionale.
Il suo impegno e la sua passione si riflettono nel successo del figlio Stefano, che ha recentemente raggiunto il suo best ranking ATP (posizione 121) prima di affrontare una serie di infortuni.

L’Atp Challenger 50 di Biella non è solo un evento sportivo, ma un momento di festa per la città, un’occasione per celebrare la passione per il tennis e per accogliere nuovi talenti che potrebbero seguire le orme dei campioni che hanno già calcato i campi biellesi.

È un ritorno alle radici, un segnale di speranza e di ripartenza per il tennis italiano e internazionale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui