martedì 9 Settembre 2025
19.8 C
Venezia

Mostra di Venezia: un motore economico da 712 milioni di euro.

La Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, erede di una tradizione secolare e fondata nel 1932 come imprescindibile annesso alla prestigiosa Biennale, incarna un patrimonio culturale e un motore economico di portata globale.

Ben oltre la sua longevità, che la consacra come uno dei festival cinematografici più antichi e amati al mondo, la Mostra si rivela un catalizzatore di sviluppo economico e di promozione dell’immagine del territorio.
Un’analisi condotta da Jfc, recentemente divulgata, quantifica l’impatto economico dell’82ª edizione in circa 712 milioni di euro, cifra che testimonia la capacità del festival di innescare un circuito virtuoso di investimenti e di crescita.

Sebbene la visibilità e il rafforzamento del brand Venezia, stimati in 568 milioni di euro, rappresentino una componente significativa, l’analisi evidenzia con particolare attenzione i benefici diretti e l’eredità di filiera che il festival lascia sul territorio.
I benefici diretti, che superano i 64 milioni di euro, si concretizzano in un flusso immediato di risorse per le attività locali: alberghi, ristoranti, trasporti, negozi e una miriade di servizi accessori che vedono un incremento considerevole della propria attività durante le due settimane del festival.

Questo impatto è percepibile immediatamente dai protagonisti del tessuto economico veneziano, generando un impulso positivo che si propaga nell’immediato.

Tuttavia, l’elemento di maggior rilievo è rappresentato dalla “legacy di filiera,” un valore aggiunto stimato in oltre 39 milioni di euro.

Questo concetto, spesso sottovalutato, si riferisce all’effetto propulsivo che la Mostra esercita sull’intera filiera cinematografica italiana, non solo a Venezia, ma a livello nazionale.
Il festival agisce come un faro, attirando professionisti, talenti emergenti e investitori, stimolando la produzione, la distribuzione e la promozione di film italiani nel mondo.
La Mostra contribuisce a consolidare la reputazione del cinema italiano, aumentando la sua competitività e creando opportunità di crescita per le aziende e i professionisti del settore.
La capacità di attivare una “legacy di filiera” di tale portata è un elemento distintivo, un elemento che pochi eventi culturali a livello mondiale sono in grado di replicare, e che conferma il ruolo cruciale della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia come motore di sviluppo economico e culturale di rilevanza globale, un investimento strategico per il futuro dell’Italia.
Il festival non è solo spettacolo, ma un vero e proprio asset strategico per il Paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -