Mapei Racing Trionfa: Beccaria Accende la Liguria nell’Ocean Race

0
36

La Grande Mapei Racing, guidata con maestria da Ambrogio Beccaria, ha trionfato nella quarta tappa dell’Ocean Race, una sfida di oltre 400 miglia nautiche che ha visto la flotta navigare da Nizza a Genova.
Questa vittoria, che infiamma il pubblico locale, si inserisce nel contesto di una regata epica, iniziata il 10 agosto a Kiel e destinata a concludersi a metà settembre nella suggestiva Baia di Boka (Montenegro).
Un evento globale che coinvolge sette team agguerriti, separati da distanze minime, testimonianza di una competizione al vertice, dove ogni manovra, ogni decisione strategica può fare la differenza.

Beccaria, con un occhio rivolto al sogno di un successo in terra ligure, aveva espresso il desiderio di condizioni di vento più sostenute, favorevoli al volo dell’Allagrande Mapei, un’imbarcazione progettata per eccellere in determinate condizioni meteorologiche.
La sua abilità nel gestire la barca e interpretare le sfide del mare si è rivelata determinante per la vittoria.
Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha sottolineato l’importanza di questo risultato, esaltando il legame profondo tra il navigatore genovese, ormai cittadino adottivo, e le acque della sua terra.
La vittoria di Beccaria non è solo uno spettacolo sportivo, ma anche una celebrazione dell’identità ligure e della sua vocazione marinara.

“Questo evento rappresenta il cuore pulsante di una relazione inscindibile tra la nostra comunità e il mare,” ha affermato Bucci, evidenziando come la regata abbia offerto un’opportunità unica per valorizzare l’intero territorio ligure.
La decisione di far passare la flotta davanti a isole iconiche come la Gallinara e il Tino, esplorando l’intero arco costiero, è frutto di una richiesta specifica al CEO dell’Ocean Race, Richard Grisius, con l’obiettivo di promuovere non solo Genova, ma l’intera regione.
La Liguria, infatti, non è solo un punto di arrivo, ma un vero e proprio hub cruciale per l’Ocean Race.

I cantieri navali, con la loro eccellenza e competenza, svolgono un ruolo fondamentale per la manutenzione e la riparazione delle imbarcazioni.

Genova vanta il primato di possedere il primo cantiere specializzato nella produzione di strutture in fibra di carbonio, il San Giorgio, mentre La Spezia si distingue per la sua consolidata tradizione cantieristica.
Non mancano poi realtà importanti ad Alassio, Savona e Imperia, che contribuiscono a consolidare la Liguria come polo di eccellenza nel settore del diporto.
La ricaduta economica di questa regata non si limita alla sfera sportiva, ma si estende all’intero tessuto produttivo ligure, rafforzando l’immagine del territorio a livello internazionale e promuovendo un’economia sostenibile legata al mare.

L’Ocean Race non è solo una competizione, ma un motore di sviluppo e un simbolo dell’orgoglio ligure.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui