venerdì 5 Settembre 2025
22.2 C
Rome

Tragedia a Lisbona: Indagini sul crollo della funicolare

L’inchiesta sull’efferato incidente che mercoledì ha colpito la funicolare di Lisbona, con il tragico bilancio di sedici vittime e numerosi feriti, si avvia con la massima cautela.

Il portavoce nazionale della Polizia Giudiziaria, pur evitando di escludere formalmente alcuna linea di indagine durante la conferenza stampa di giovedì, ha sottolineato come l’ipotesi del cedimento strutturale di un cavo di trazione rappresenti, al momento, lo scenario più plausibile, un’impressione corroborata dalle immagini che emergono dalle operazioni di recupero.

Le operazioni di rimozione dei detriti e dei vagoni, iniziate subito dopo il disastro, hanno portato alla luce frammenti di un cavo metallico che presentano segni evidenti di degrado.

L’estrazione di questi componenti, visibili in diretta dai notiziari portoghesi, accentua la gravità della situazione e focalizza l’attenzione sulle responsabilità legate alla manutenzione e alla sicurezza dell’impianto.

Un elemento particolarmente critico e al centro dell’attenzione degli inquirenti è il rapporto di verifica redatto in mattinata, proprio il giorno del disastro, da parte della società esterna incaricata della manutenzione della funicolare.

Questo documento, che attestava la presunta idoneità dell’impianto e ne prevedeva l’utilizzo continuativo per ulteriori 263 giorni, solleva interrogativi inquietanti riguardo ai criteri di valutazione utilizzati e alla completezza dei controlli effettuati.

La discrepanza tra questa perizia e il tragico evento che si è verificato pone l’accento sulla necessità di un’analisi approfondita dei protocolli di sicurezza, delle competenze del personale coinvolto e della correttezza delle procedure di ispezione.
L’inchiesta si propone di ricostruire con precisione la sequenza degli eventi, esaminando non solo le condizioni tecniche del cavo in questione, ma anche il contesto più ampio della gestione e della supervisione della funicolare.
Si tratta di un compito complesso che richiede l’esame di documenti, la testimonianza di esperti e la ricostruzione dettagliata del percorso di manutenzione dell’impianto, al fine di accertare eventuali negligenze, omissioni o violazioni delle normative vigenti.
La ricerca della verità è imperativa per comprendere le cause di questa immane tragedia e per evitare che simili eventi si ripetano in futuro, garantendo la sicurezza di tutti i cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -