sabato 6 Settembre 2025
29.9 C
Cagliari

nuovi,Diabete: supporto psicologico per una vita meglio.

Un nuovo approccio integrato per il benessere dei pazienti con diabete a Cagliari: supporto psicologico e resilienzaL’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari, in sinergia con l’Assessorato Regionale della Sanità e la Fondazione di Sardegna, ha implementato un’iniziativa innovativa per il supporto dei pazienti afferenti alla Diabetologia del San Giovanni di Dio.

Questo programma, co-finanziato e promosso dall’Organizzazione di Volontariato Diabete Zero, introduce un elemento cruciale spesso trascurato nella gestione della malattia: il supporto psicologico specialistico.
Il team multidisciplinare, già composto da diabetologi, infermieri e dietisti, si arricchisce ora della competenza di due psicologhe, ampliando significativamente la gamma di servizi offerti.
L’iniziativa risponde a un’esigenza sempre più riconosciuta: la gestione efficace del diabete non si limita al controllo glicemico e alla cura fisica, ma implica un approccio olistico che tenga conto del benessere emotivo e psicologico del paziente e dei suoi caregiver.
Come sottolinea Francesco Pili, presidente di Diabete Zero, questo servizio mira a fornire strumenti e strategie per affrontare la malattia con maggiore serenità, minimizzare lo stress e migliorare la qualità della vita complessiva.
Il supporto psicologico si declina in colloqui individuali, per affrontare specifiche problematiche emotive o cognitive, e in gruppi di supporto, per favorire la condivisione di esperienze e l’emergere di nuove prospettive.

La letteratura scientifica conferma l’importanza di questo intervento.

Studi rigorosi evidenziano come il supporto psicologico contribuisca significativamente all’aderenza terapeutica, ovvero alla capacità del paziente di seguire le indicazioni mediche e di adottare uno stile di vita sano.

La diagnosi di diabete, infatti, può rappresentare un evento traumatico, innescando sentimenti di smarrimento, ansia e depressione.
Una malattia cronica come il diabete impone un profondo cambiamento nelle abitudini quotidiane e richiede un impegno costante nella gestione della propria salute, generando spesso un carico emotivo non trascurabile che si estende anche al nucleo familiare.

Questa iniziativa si configura come un elemento fondamentale per garantire i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), riconoscendo il supporto psicologico come un diritto fondamentale per i pazienti affetti da diabete.
L’Organizzazione di Volontariato Diabete Zero, attiva dal 2011 con il progetto “DolceMente”, rafforza ulteriormente la propria missione di supporto, estendendo la collaborazione con le strutture ospedaliere e offrendo incontri individuali e di gruppo sia in presenza (presso la sede di Via Montanaru 105, Su Planu, Selargius) che online, ampliando l’accessibilità del servizio a una platea più ampia di pazienti.
Per accedere a queste risorse e ottenere ulteriori informazioni, si invita a contattare l’associazione tramite la pagina Facebook “Dolcemente – Il servizio psicologico di Diabete Zero” (https://www.
facebook.
com/DiabeteZeroODV), al numero di telefono 3938813595 o via email all’indirizzo info@diabetezero.

it.
L’obiettivo è quello di creare un percorso di cura più completo ed efficace, promuovendo il benessere psicologico e la resilienza dei pazienti con diabete nella comunità sarda.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -