venerdì 5 Settembre 2025
26.2 C
Ancona

Musica e Memoria: Concerto Spirituale per il Centro Alzheimer

Un’Offerta di Bellezza: Musica e Memoria nel Centro Alzheimer “Cassio Morosetti”Sabato 6 settembre, alle ore 16:00, il 25° Festival Pergolesi Spontini offre un’esperienza unica e profondamente sentita: un concerto dedicato agli ospiti del Centro diurno demenze “Cassio Morosetti” di Jesi.
Un gesto che si radica nella memoria del compositore Gaspare Spontini, figura emblematica del territorio marchigiano e noto per la sua pratica di offrire concerti spirituali a coloro che si trovavano in condizioni di vulnerabilità.
L’iniziativa si configura come un elemento centrale dell’impegno sociale del Festival, proseguendo un percorso iniziato quattro anni fa, con l’intento di portare l’arte musicale laddove la sofferenza e l’urgenza di bellezza si intrecciano.

Questa visione, che va oltre la mera fruizione estetica, riconosce il potere trasformativo della musica, capace di creare ponti emotivi e di offrire momenti di conforto e riscatto.
Il percorso di avvicinamento musicale a realtà fragili ha visto edizioni precedenti memorabili: nel 2022, il virtuosismo di Alexander Gadjiev ha illuminato le celle del Carcere di Montacuto; nel 2023, Roberto Prosseda ha donato la sua arte alla comunità terapeutica residenziale Algos di Castelplanio; nel 2024, Leonora Armellini ha offerto un concerto al Centro Clinico NeMO di Ancona, dedicandolo a pazienti con patologie neurodegenerative.

Quest’anno, il Concerto Spirituale si rivolge specificamente alle persone che convivono con l’Alzheimer o altre forme di demenza nella fase medio-lieve, un momento delicato in cui la musica può offrire un rifugio e una connessione con il passato.
La realizzazione del concerto è resa possibile grazie alla collaborazione preziosa di Associazione Alzheimer Marche Odv Ets, Asp Ambito 9 e Cooss Marche, istituzioni che condividono l’impegno a promuovere il benessere e la dignità delle persone affette da demenza.
A interpretare il programma musicale è Pasquale Iannone, pianista di straordinaria levatura, riconosciuto come una delle voci più autorevoli del panorama musicale italiano.
La scelta del repertorio si concentra sui sei “Momenti Musicali”, op.
16, di Sergej Rachmaninov, un ciclo di brani intriso di lirismo e profondità emotiva, pensati per comunicare direttamente con l’anima dell’ascoltatore.
La giornata di musica e riflessione culminerà alle ore 21:00, quando Pasquale Iannone offrirà al pubblico del Festival un intenso recital al Teatro Pergolesi.
Il programma, dedicato a Beethoven, Chopin e Rachmaninov, offrirà un viaggio attraverso alcuni dei capolavori più significativi del romanticismo, un’ulteriore opportunità per apprezzare la maestria e la sensibilità interpretativa del pianista, e per celebrare il potere universale della musica come linguaggio dell’umanità.
Questo concerto non è solo un evento culturale, ma un atto di profonda umanità, un invito a riflettere sulla fragilità umana e sulla bellezza che può fiorire anche nei luoghi più impervi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -