mercoledì 10 Settembre 2025
26.5 C
Napoli

Capri-Napoli, Sessantesima Edizione: Una Sfida Epica nel Golfo

La sessantesima edizione della Capri-Napoli, evento di natazione in acque libere che incarna un patrimonio sportivo inestimabile e un’icona di sfida umana, ha preso il via in un’atmosfera di grande emozione e suggestione.

La competizione, riconosciuta come una delle maratone acquatiche più prestigiose e impegnative a livello globale, ha ricevuto il sostegno e il patrocinio della comunità caprese, testimonianza del suo profondo legame con il territorio.

La partenza, un momento solenne e carico di storia, si è concretizzata questa mattina presso il lido Le Ondine di Gemma Rocchi, location simbolo della Capri-Napoli fin dalle sue origini.

L’eleganza del luogo, unita alla presenza di un pubblico appassionato e delle autorità, ha contribuito a creare un’atmosfera unica.

Ad accogliere i partecipanti e a dare il via alla competizione, il sindaco Paolo Falco, il consigliere delegato allo Sport, Alberto Santarpia, e Gianfranco Coppola, illustre figura giornalistica e presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI).
La presenza di Coppola, rappresentante di una riconosciuta autorevolezza nel panorama sportivo italiano, sottolinea ulteriormente l’importanza e il valore storico di questa manifestazione.
La Capri-Napoli non è semplicemente una gara; è una vetrina di resilienza, un banco di prova per atleti provenienti da ogni angolo del mondo, spinti dalla volontà di superare i propri limiti in un contesto ambientale straordinario e tecnicamente esigente.
Il percorso, che si estende per chilometri nelle acque del Golfo di Napoli, presenta sfide uniche: correnti impetuose, condizioni meteorologiche variabili e la costante presenza del traffico marittimo, elementi che rendono la competizione particolarmente ardua e affascinante.

Questa edizione segna un ulteriore capitolo nella lunga e gloriosa storia della Capri-Napoli, un evento che non solo celebra l’eccellenza sportiva ma anche il legame indissolubile tra l’uomo e il mare, tra la tradizione e l’innovazione.

La competizione si configura, dunque, come un’occasione imperdibile per ammirare l’abilità dei nuotatori e per apprezzare la bellezza mozzafiato del paesaggio napoletano, un binomio che ne consolida la reputazione a livello internazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -