mercoledì 10 Settembre 2025
20.9 C
Piemonte

Circolo dei Lettori: Dialogo Aperto, una Stagione per Incontrare e Ascoltare

La Fondazione Circolo dei Lettori inaugura una nuova stagione culturale sotto la direzione artistica di Giuseppe Culicchia, intitolata simbolicamente “Dialogo aperto”.

Un’affermazione programmatica, un’esigenza impellente, che risponde a un presente culturale segnato da polarizzazioni e dalla progressiva erosione del confronto costruttivo.

Culicchia, con lucidità e un pizzico di autoironia, sottolinea come la tendenza a etichettare e delegittimare visioni alternative abbia soffocato la capacità di ascolto e comprensione reciproca, un deficit che il Circolo intende colmare.

Il Circolo dei Lettori, nel corso dei suoi vent’anni di attività, si è consolidato come un punto di riferimento culturale non solo per Torino, ma per l’intero panorama nazionale ed europeo.
Un’istituzione unica, un crocevia di idee e talenti, che accoglie editori e autori di rilievo come David Grossman e Fernando Aramburu, protagonisti del Festival Radici.

L’apertura della stagione è affidata a Elizabeth Strout, autrice de “Raccontami tutto”, un’opera che, forse, incarna lo spirito di apertura e dialogo che anima l’intera programmazione.

Il Circolo non aspira a essere un club elitario, ma una “casa” aperta a tutti, uno spazio di incontro e scambio dove le differenze non sono ostacoli, bensì opportunità di arricchimento.

La programmazione riflette questa vocazione inclusiva, spaziando tra generi e discipline artistiche.
Oltre agli appuntamenti con gli autori, si susseguono festival tematici – Scarabocchi, Torino Spiritualità, Radici, Il Classico – e maratone dedicate a figure iconiche della letteratura e del cinema: Jane Austen, Andrea Camilleri, Dracula, Pier Paolo Pasolini, Agatha Christie, George Simenon, Fruttero e Lucentini, Ernest Hemingway.
L’omaggio a Magnifiche Ribelli sottolinea l’importanza di voci coraggiose che sfidano le convenzioni.

Particolare attenzione è rivolta alla formazione dei giovani: quattro sezioni dedicate a bambini e ragazzi offrono l’opportunità di incontrare scrittori e scrittrici, coltivando l’amore per la lettura e la creatività fin dalla tenera età.

L’XI edizione di Retroscena, un ciclo di nove incontri, offre uno sguardo inedito dietro le quinte del Teatro Stabile di Torino, svelando i segreti della messa in scena.
La collaborazione con Film Commission Torino Piemonte e il Torino Film Festival si concretizza nel Premio Match, un incentivo volto a favorire l’adattamento cinematografico di opere letterarie ambientate in Piemonte, promuovendo il territorio e la sua ricchezza culturale.
La presenza del Circolo si estende oltre i confini di Torino e Novara, con iniziative e collaborazioni a Cuneo e Vercelli, testimoniando un impegno diffuso nel territorio.

Uno sguardo rivolto al futuro vede la realizzazione di un ambizioso progetto per l’estate 2026: Villa della Regina, a Torino, diventerà la sede estiva del Circolo, un luogo suggestivo e prestigioso per accogliere nuove esperienze culturali e rafforzare il legame con la comunità.
Più che un calendario di eventi, il “Dialogo aperto” è un invito a riscoprire il valore del confronto, dell’ascolto e della condivisione, pilastri fondamentali per la crescita culturale e civile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -