mercoledì 10 Settembre 2025
19.5 C
Ivrea

Premiati gli Archivi Olivetti al Compasso d’Oro International di Osaka

Il “Dynamic brand” di Cappelli Identity Design e Archivio Storico Olivetti riceve la Menzione d’Onore all’Expo 2025.

La memoria di Alessandro Cruto e dell’eredità industriale di Ivrea continua a risplendere oltre i confini nazionali. Alla cerimonia tenutasi al Padiglione Italia dell’Expo di Osaka, il progetto “Archivi Olivetti: il Dynamic brand”, firmato da Cappelli Identity Design in collaborazione con l’Associazione Archivio Storico Olivetti, ha ricevuto la Menzione d’Onore all’ADI Compasso d’Oro International Award 2025.

Non si tratta soltanto di un riconoscimento estetico, ma di un tributo al valore culturale e storico che il marchio Olivetti continua a rappresentare. La giuria internazionale, riunitasi a Milano nel maggio scorso, ha selezionato 34 progetti capaci di coniugare radici e innovazione, premiando la capacità del brand di reinventarsi senza smarrire la propria identità.

Olivetti: tra memoria e futuro

Fondato a Ivrea da Adriano Olivetti, il marchio è stato un simbolo mondiale di innovazione tecnologica e design nel Novecento. Dai personal computer alle macchine da scrivere, fino all’adozione delle lampade di Alessandro Cruto nello storico cotonificio Leumann di Collegno nel 1884, la storia di Olivetti ha sempre intrecciato industria e cultura.

Il progetto del Dynamic brand riprende questa eredità: non un semplice logo, ma un linguaggio visivo capace di adattarsi e mutare, riflettendo la continua evoluzione della società. «Olivetti ha saputo immaginare il futuro prima che arrivasse – ha sottolineato il designer Emanuele Cappelli –. L’Archivio è il custode di quella visione, e il nostro lavoro vuole proiettarla verso le nuove generazioni».

Un riconoscimento internazionale

Soddisfazione è stata espressa anche da Gaetano di Tondo, presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti:

«Questa menzione si inserisce nel nostro percorso di valorizzazione della memoria produttiva, grafica e intellettuale di uno dei brand più influenti del Novecento, proiettandoci verso un pubblico sempre più contemporaneo e internazionale».

Il premio di Osaka 2025 arriva dopo altri importanti riconoscimenti, come il World Brand Design Award, confermando la vitalità di un’eredità che non appartiene solo al passato ma continua a parlare al futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -