Quattro concerti gratuiti tra Chiaverano, Albiano, Bollengo e Burolo per valorizzare giovani musicisti e luoghi storici del Canavese
L’autunno canavesano si apre con la musica. È tornata la rassegna “I Colori di Settembre”, organizzata da Il Timbro ETS, che fino al 26 settembre porta concerti gratuiti nei Comuni dell’Unione della Serra – Chiaverano, Albiano d’Ivrea, Bollengo e Burolo – trasformando l’Anfiteatro Morenico di Ivrea in un palcoscenico diffuso.
Giovani talenti tra barocco e contemporaneo
Protagonisti della manifestazione sono undici musicisti emergenti, impegnati in programmi che spaziano dal barocco di Vivaldi al romanticismo di Mendelssohn e Brahms, fino alle sonorità del Novecento di Nino Rota. Le formazioni, in duo o quartetto, intrecciano violino, violoncello, pianoforte, clavicembalo, chitarra e arpa, offrendo un viaggio sonoro che unisce generi e atmosfere diverse.
La rassegna è già partita il 5 settembre al Teatro Bertagnolio di Chiaverano con il Duo Mazzon-Löwenthal (violoncello e pianoforte), registrando un’ottima affluenza di pubblico.

Le prossime date
- 19 settembre – Compagnia de Violini (clavicembalo, violoncello e due violini) – Chiesa di San Martino, Albiano
- 21 settembre – Osian Duo (flauto e chitarra) – Sala Nuova Torre, Bollengo
- 26 settembre – Duo De Franco-Putrino (arpa e flauto) – Villa Pasta, Burolo
Tutti i concerti avranno inizio alle 20.30 e saranno ad ingresso gratuito.
Musica e territorio
“I Colori di Settembre” non è solo un cartellone di spettacoli: è un progetto culturale che intende valorizzare i giovani interpreti e, allo stesso tempo, far riscoprire i luoghi storici del territorio. La rassegna è resa possibile dal sostegno dell’Unione della Serra, del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte e della Fondazione CRT, con il patrocinio di Turismo Torino e Provincia e della Città Metropolitana di Torino, oltre al contributo di numerose realtà locali.