Spetialis: Un Crogiolo di Memorie e Sapere tra Medioevo e Ottocento nella Spezia AnticaDal 26 al 28 settembre, la città della Spezia si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per la terza edizione di “Spetialis”, un festival dedicato a rievocare la ricca e complessa identità del Levante Ligure, un territorio plasmato da secoli di storia, scambi culturali e tradizioni artigianali.
L’evento, presentato a Palazzo Civico dal sindaco Pierluigi Peracchini, dalla dirigente dei servizi culturali Rosanna Ghirri e dai curatori Donatella Alessi e Giacomo Paolicchi, si configura come un’immersione sensoriale e intellettuale nel cuore del passato, estendendosi tra il centro storico, il Museo Civico Archeologico del Castello San Giorgio e il Museo Civico Etnografico Podenzana.
“Spetialis”, nome evocativo che richiama una denominazione antica della città, ambisce a risvegliare la memoria collettiva, offrendo un caleidoscopio di esperienze che spaziano dalle rievocazioni storiche ai concerti di musica popolare, dagli spettacoli teatrali ai laboratori didattici, dalle danze tradizionali all’esaltazione dei mestieri dimenticati.
Non si tratta di una semplice riproposizione di eventi del passato, ma di un’interpretazione dinamica e coinvolgente, capace di connettere generazioni e di trasmettere valori e conoscenze.
Il fulcro del festival è il “Festival delle arti e dei mestieri tradizionali”, un’occasione unica per ammirare e apprendere le tecniche di artigiani esperti, custodi di un sapere millenario.
Si potranno osservare le mani abili che danno vita a oggetti unici, scoprendo i segreti del cucito, del ricamo, della filatura e della tessitura, della falegnameria, dell’impagliatura, della cesteria, della tintura, della calzoleria, della vetreria e della liuteria.
Un’attenzione particolare sarà dedicata all’innovazione, con la presenza di artigiane che hanno saputo reinterpretare con successo le tecniche tradizionali, creando attività innovative nel settore della tessitura e della modisteria.
L’aspetto gastronomico, parte integrante del patrimonio culturale ligure, sarà celebrato con un focus sulla cucina tradizionale.
Oltre alla preparazione di croxetti, un piatto tipico, si assisterà alla realizzazione di una vera e propria torta d’erbi, un’esplosione di sapori e profumi che racchiude la storia di un territorio.
Il laboratorio culminerà con una degustazione collettiva, un momento di convivialità e di condivisione.
“Spetialis” si propone come un ponte tra passato e presente, un’opportunità per riscoprire le radici culturali della Spezia e del suo territorio, valorizzando il ruolo degli artigiani e dei produttori locali, e promuovendo un turismo sostenibile e consapevole, capace di arricchire l’offerta culturale e di rafforzare l’identità della comunità.
Un viaggio emozionante alla scoperta di un patrimonio inestimabile, un’eredità da tramandare alle future generazioni.