venerdì 12 Settembre 2025
18.1 C
Piemonte

Alimurgia: Arte, Riflessione e Nutrire lo Sguardo nel Monferrato

Germinale Monferrato Art Fest ritorna a illuminare il paesaggio culturale del Monferrato, con una seconda edizione che si preannuncia più ambiziosa e significativa della precedente.

Dal 12 settembre al 12 ottobre, l’edizione 2025, intitolata “Alimurgia.

Nutrire lo sguardo e coltivare il pensiero”, si dispiegherà in un labirinto di suggestioni artistiche distribuite in ventisette spazi espositivi, abbracciando ventidue comuni del territorio.

Il titolo, un’eco del lessico scientifico del XVIII secolo, recupera il termine coniato dal naturalista fiorentino Giovanni Targioni Tozzetti.

“Alimurgia” evocava l’ingegnosa pratica di ricorrere a risorse vegetali spontanee, a erbe selvatiche, in tempi di carestia e privazione.
L’analogia con il presente è lampante: in un’epoca segnata da accelerazioni, incertezze e sovraccarico informativo, l’arte si presenta come un nutrimento essenziale, un percorso di rigenerazione interiore che richiede lentezza, riflessione e una riscoperta del contatto con la terra.

Non una gratificazione istantanea, ma una paziente cura che germina nel tempo, un processo di crescita lenta e profonda.
La Mercantile, cuore storico di Castagnole Monferrato, fungerà da fulcro organizzativo di questa estesa rete di iniziative.

La rassegna coinvolgerà circa cinquanta artisti, un mosaico di talenti che spaziano dalle figure invitate, custodi di un percorso consolidato, agli artisti in residenza, impegnati in un dialogo creativo con il territorio, passando per i vincitori del bando “I’m in love with my car”, un omaggio ironico e originale, fino ai partecipanti al prestigioso Premio Selva, una vetrina per le nuove generazioni.

Un elemento di spicco di questa seconda edizione è l’adesione di Germinale alla rete museale diffusa di Fondazione Asti Musei, sancita da un protocollo di intesa.

Questa affiliazione sottolinea l’impegno a collaborare con diciannove enti pubblici e privati, consolidando una sinergia volta alla promozione e valorizzazione del ricco patrimonio artistico, storico e culturale dell’Astigiano.

Si tratta di un’opportunità per creare un ecosistema culturale più solido e connesso, in grado di attrarre un pubblico sempre più ampio e diversificato.
La rassegna sarà arricchita dalla presenza di figure di rilievo nel panorama artistico contemporaneo: Alessandro Sciaraffa, Michelangelo Pistoletto e Alfredo Pirri, maestri che, con la loro opera, illuminano nuove prospettive e stimolano il pensiero critico.
La loro partecipazione non solo conferisce prestigio all’evento, ma offre anche al pubblico l’opportunità di entrare in contatto diretto con alcune delle voci più significative del nostro tempo.

Germinale Monferrato Art Fest si conferma dunque un punto di riferimento imprescindibile per l’arte contemporanea e un motore di sviluppo culturale per il Monferrato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -