A studentesse e studenti dell’Umbria, un augurio di inizio anno scolastico che sia seme di crescita e scoperta.
La Regione, con la mia persona e quella dell’Assessore Barcaioli, intende riaffermare una fiducia profonda nel potenziale inespresso che alberga in ciascuno di voi, pilastri del futuro della nostra terra.
Il messaggio che vorremmo consegnarvi è un’eredità intellettuale che risuona attraverso i decenni: le parole di Antonio Gramsci, un faro per le menti che aspirano a comprendere e trasformare il mondo.
“Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza.
” Non si tratta semplicemente di acquisire nozioni, ma di coltivare un pensiero critico, di sviluppare la capacità di interrogare la realtà, di immaginare soluzioni innovative alle sfide che ci attendono.
Il cammino scolastico è un mosaico di esperienze.
Per i più piccoli, l’ingresso in classe è una porta spalancata sull’ignoto, un’avventura costellata di scoperte, di nuove amicizie e di giochi che stimolano la creatività.
Per i ragazzi più grandi, il ritorno a scuola è un abbraccio familiare, un luogo dove si cementano legami, si affinano le competenze e si mettono alla prova i propri limiti.
E per chi si appresta a compiere le scelte cruciali degli ultimi anni, è tempo di proiettarsi nel futuro, di dare forma ai propri sogni e di assumersi con consapevolezza le responsabilità che ne conseguono.
Siamo consapevoli che il percorso formativo non è sempre lineare.
Ci saranno momenti di entusiasmo, certo, ma anche di difficoltà, di frustrazione, di incertezza.
L’ansia di un esame, la fatica dello studio notturno, la delusione di un risultato mancato, sono tappe inevitabili di un percorso che, se affrontato con impegno e resilienza, conduce alla crescita personale e intellettuale.
Ricordate che ogni ostacolo superato è una lezione preziosa, un passo avanti verso la realizzazione del vostro potenziale.
La scuola non è solo un luogo di apprendimento teorico; è un laboratorio di cittadinanza, un ambiente in cui si sviluppano competenze trasversali come la collaborazione, la comunicazione e il pensiero critico.
È un luogo in cui si impara a confrontarsi con il diverso, a rispettare le opinioni altrui e a costruire relazioni positive.
La Regione Umbria è al vostro fianco.
Abbiamo investito e continueremo a investire per garantire un’istruzione pubblica di qualità, accessibile a tutti.
Abbiamo potenziato i fondi per l’acquisto dei libri di testo, incrementato le borse di studio, con particolare attenzione a chi necessita del trasporto scolastico, e stiamo lavorando per alleggerire l’onere finanziario per le famiglie.
Vogliamo semplificare le procedure di sostegno, affinché le spese siano coperte senza anticipi onerosi.
Oltre all’impegno economico, desideriamo che la scuola sia un luogo di crescita umana, un ambiente in cui possiate sviluppare la vostra identità, coltivare i vostri talenti e crescere come cittadini responsabili e consapevoli.
Studiare significa acquisire autonomia, libertà di pensiero e la capacità di interpretare il mondo che ci circonda.
Significa costruire il vostro futuro.
Confidiamo in voi, giovani umbri, e nel potere trasformativo dell’istruzione.
Che questo anno scolastico sia un viaggio entusiasmante alla scoperta di voi stessi e del mondo.