Ancona ospita l’anteprima nazionale di “Balene”: un viaggio tra amicizia, mistero e l’anima delle MarcheAd Ancona, nella suggestiva cornice dell’auditorium Orfeo Tamburi, all’interno della Mole Vanvitelliana, si terrà il 19 settembre un evento imperdibile: la proiezione in anteprima nazionale della prima puntata della serie televisiva “Balene”.
Un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere evocative di una storia profondamente radicata nel territorio marchigiano, un’opera che celebra la bellezza e le peculiarità della regione.
La serie, ispirata al romanzo omonimo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello, è una coproduzione di Rai Fiction e Fastfilm Srl, resa possibile grazie al contributo strategico di Regione Marche (Pr-Fesr 2012-2027), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, che ha riconosciuto il progetto vincitore del bando cinema 2024.
Alla regia, Alessandro Casale, affiancato da un cast di interpreti di grande talento: Veronica Pivetti, Carla Signoris, Giorgio Tirabassi, Paolo Sassanelli, Laura Adriani e Filippo Scicchitano.
L’evento, ad accesso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, sarà introdotto da un talk con il regista Alessandro Casale e gli attori Laura Adriani e Paolo Sassanelli, moderato dal Presidente della Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, Andrea Agostini, un’opportunità per approfondire il making-of e le intenzioni artistiche che hanno animato la realizzazione della serie.
Le riprese di “Balene” si sono estese per mesi nel cuore delle Marche, specificamente nella provincia di Ancona, dal 18 ottobre 2024 all’8 febbraio 2025, catturando l’essenza di luoghi iconici.
Il centro storico e il porto di Ancona, la panoramica Costiera del Conero, la pittoresca località di Portonovo e le città di Osimo, Sirolo, Jesi e Falconara Marittima fungono da scenografia naturale, amplificando l’identità visiva e narrativa della serie.
La produzione ha rappresentato un volano economico e culturale per il territorio, coinvolgendo attivamente la filiera marchigiana: ben 47 professionisti locali su un totale di 135 membri della troupe, senza contare le centinaia di figurazioni e comparse selezionate attraverso casting aperti a residenti marchigiani di età compresa tra i 18 e i 70 anni, con particolare attenzione alle esigenze di età specifiche per ruoli di studenti e figure professionali.
Questo approccio ha permesso di valorizzare il patrimonio umano e la creatività locale, contribuendo a un’economia del lavoro sostenibile e radicata nel territorio.
La trama di “Balene” segue le vicende di Evelina (Veronica Pivetti) e Milla (Carla Signoris), due amiche legate da un lungo e profondo legame che si ricongiungono dopo anni di separazione, in seguito al lutto per la perdita di una loro carissima amica, una brillante ricercatrice specializzata nello studio delle balene.
Insieme, intraprenderanno un’indagine intricata per svelare i misteri che avvolgono la sua scomparsa, un viaggio che le porterà a confrontarsi con il passato, a riscoprire il valore dell’amicizia e ad abbracciare la possibilità di reinventarsi, affrontando le sfide della vita con coraggio e ironia.
La serie, una commedia drammatica di grande respiro, esplora temi universali come l’amicizia, le differenze culturali, il lutto e la forza di ricominciare, offrendo uno sguardo intimo e commovente sulle relazioni umane e sulla ricerca di un significato nella vita.