martedì 16 Settembre 2025
23.1 C
Torino

Piemonte-Spagna: un’amicizia che pedala verso il futuro

Il Piemonte e la Spagna, legate da un’amicizia storica e un crescente interscambio economico, celebrano un nuovo capitolo della loro relazione con un evento di promozione a Madrid, in concomitanza con la Salida Oficial della Vuelta a España che, per la prima volta, apre il suo palcoscenico sulle strade piemontesi.
Questo incontro, che trascende la semplice celebrazione sportiva, si configura come un’occasione strategica per veicolare un’immagine rinnovata e articolata del Piemonte, andando ben oltre gli stereotipi consolidati.
L’iniziativa, ospitata all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, non si limita a una vetrina delle eccellenze piemontesi.
Essa rappresenta un’occasione di dialogo strutturato con la stampa e le istituzioni spagnole, consolidando i legami preesistenti e aprendo a nuove opportunità di collaborazione.

La passione per il ciclismo, profondamente radicata in entrambe le culture, funge da ponte naturale per avvicinare i due territori, offrendo una piattaforma visiva potente per raccontare il Piemonte come destinazione turistica di valore.

Al di là del turismo, la partnership tra Piemonte e Spagna si fonda su un solido tessuto economico.

I dati relativi al quarto trimestre del 2024 rivelano un interscambio commerciale che ha superato i 3,6 miliardi di euro, posizionando il Piemonte tra le regioni italiane più attive in questo ambito.

Questa prosperità è alimentata dalla forte specializzazione in settori chiave, quali la produzione di veicoli, articoli in gomma e plastica, alimentari e bevande, dove entrambe le economie detengono una posizione di leadership riconosciuta.

La presenza di una comunità spagnola in Piemonte, in costante crescita (2.344 residenti, con un aumento del 3,5% rispetto al 2023, concentrati prevalentemente a Torino), e la presenza di un consolato onorario, testimoniano l’integrazione e la reciprocità di questo legame.
Il cibo, come collante culturale, ha giocato un ruolo centrale nell’evento.

L’abbinamento di prodotti DOP piemontesi, come il Prosciutto Cuneo, i grissini artigianali e le bollicine Alta Langa, con le prelibatezze iberiche, guidato dalla Federazione Italiana Cuochi – delegazione Spagna, ha creato un’esperienza sensoriale che ha incarnato la ricchezza e la diversità gastronomica di entrambi i territori.

Questa sinergia culinaria ha amplificato il messaggio di autenticità e tradizione che il Piemonte intende comunicare.
Come sottolineato dal Presidente della Regione, Alberto Cirio, e dagli assessori Paolo Bongioanni e Claudia Porchietto, lo sport offre una visibilità internazionale cruciale, mentre il cibo permette di esprimere l’identità più profonda del Piemonte, fatta di passione per l’agricoltura, dedizione dei produttori e sapori unici.

L’iniziativa si inserisce nel contesto più ampio del programma “Un Capolavoro di Regione”, ideato dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid per celebrare le diverse regioni italiane, offrendo al pubblico spagnolo una panoramica completa e stimolante delle peculiarità piemontesi.

La direttrice Elena Fontanella ha evidenziato come questo evento rappresenta un tassello fondamentale per rafforzare l’immagine del Piemonte come destinazione turistica e culturale di eccellenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -