L’apertura del nuovo anno scolastico nella scuola primaria Rodari, inclusa nell’istituto comprensivo Japigia 2 Torre a Mare, si è configurata come un momento simbolico, intriso di ottimismo e di un profondo senso di comunità.
Il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha ufficializzato l’inizio delle lezioni, delineando una visione che trascende la semplice inaugurazione per abbracciare valori fondamentali come la pace e la speranza, pilastri imprescindibili per la crescita armoniosa della città e dei suoi cittadini più giovani.
Il discorso del sindaco non si è limitato a un protocollo di circostanza, ma ha esplicitamente sottolineato l’impegno concreto dell’amministrazione comunale a sostenere attivamente le istituzioni scolastiche.
Riconoscendo il ruolo cruciale dei presidi e del corpo docente, il sindaco ha espresso gratitudine per la loro dedizione e passione nel guidare gli alunni nel percorso di crescita e formazione, un percorso che va ben oltre l’acquisizione di conoscenze, mirando alla costruzione di individui responsabili e consapevoli.
L’anno che si apre si presenta particolarmente significativo, segnato da un ambizioso programma di investimenti e riqualificazione delle infrastrutture scolastiche, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
Il sindaco ha evidenziato come questi interventi rappresentino una svolta epocale per il sistema educativo locale, con la realizzazione di nuovi asili nido e la modernizzazione di strutture esistenti.
L’amministrazione comunale e l’ente metropolitano stanno operando in sinergia per garantire che i cantieri di realizzazione, pur inevitabili, siano gestiti con la massima cura, minimizzando le interruzioni e i disagi per l’organizzazione didattica, e preservando la continuità del processo di apprendimento.
La visione del sindaco ha quindi proiettato l’attenzione non solo sull’immediato presente, con la gioia del nuovo inizio, ma anche sul futuro, delineando un percorso di miglioramento continuo per le scuole baresi, un investimento nel capitale umano della città, con la prospettiva di offrire alle nuove generazioni un ambiente di apprendimento moderno, sicuro e stimolante, in grado di promuovere al meglio il loro potenziale e di costruire un futuro più equo e prospero per tutti.
Si tratta di un impegno a lungo termine, che richiede la collaborazione di tutte le componenti della comunità scolastica e cittadina, al fine di realizzare una scuola che sia veramente al servizio del bene comune.