cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Premio Letterario Basilicata: Due Location, Nuova Fondazione, Rinnovamento.

Il Premio Letterario Basilicata, un’istituzione culturale di lunga data che celebra la sua 54ª edizione, si frammenta quest’anno in due momenti distinti, riflesso di una volontà di radicamento territoriale e di una rinnovata visione strategica.
La sezione dedicata alla saggistica storica lucana, intitolata alla memoria di Tommaso Pedìo, figura cardine per la comprensione del passato regionale, avrà luogo il 27 settembre nella suggestiva cornice della sala consiliare di Muro Lucano, un omaggio alla comunità che ha sempre sostenuto l’iniziativa.

Il resto del programma, che abbraccia la narrativa, l’economia, la letteratura spirituale e religiosa, la saggistica storica nazionale ed europea, il diritto e la poesia religiosa, si svolgerà, come ritorno alle origini del 1972, nell’imponente teatro Stabile di Potenza, fulcro culturale del capoluogo.

La presentazione dell’edizione, avvenuta a Potenza alla presenza delle autorità locali, ha sancito anche una svolta significativa: la nascita della “Fondazione Premio Letterario Basilicata Ets”.

Questa nuova realtà assumerà il ruolo di pilastro organizzativo non solo del premio, ma anche di altre iniziative culturali di risonanza nazionale, segnando un’evoluzione verso una maggiore professionalità e sostenibilità dell’evento.

L’entusiasmo per questa nuova fase è stato espresso dal presidente del Circolo Culturale Silvio Spaventa Filippi, che, insieme alle figure istituzionali presenti, ha sottolineato il valore imprescindibile del Premio nel panorama culturale regionale e nazionale.
Le parole del presidente, Bonsera, hanno fatto eco a una riflessione più ampia: il Premio Letterario Basilicata, da sempre attento a cogliere le voci dissonanti e le istanze emergenti dalla società, si configura come uno specchio fedele del nostro tempo, complesso e stratificato.
Il premio, con la sua articolata sezione, si fa interprete delle necessità e dei fermenti che animano la realtà contemporanea, promuovendo un dialogo aperto e costruttivo.
L’accoglienza di Muro Lucano, come ha evidenziato il sindaco Setaro, rafforza il legame del Premio con il territorio, confermando la sua capacità di attrarre personalità di spicco e di alimentare un vivace circuito culturale nell’area del Marmo Platano.

Il presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella, ha focalizzato l’attenzione sul contesto storico attuale, caratterizzato da una carenza di riflessione politica, un vuoto colmato, con valore aggiunto, da corpi intermedi come la Fondazione Premio Letterario.
Questa istituzione, attraverso un approccio improntato all’impegno, alla ricerca approfondita e alla cura delle relazioni, riesce a competere con successo nel panorama culturale nazionale.
La proposta ambiziosa di dedicare una sezione specifica alla Fondazione Premio Letterario Basilicata al prossimo Salone Internazionale del Libro di Torino testimonia la crescente rilevanza dell’iniziativa e la volontà di proiettarla su palcoscenici di maggiore risonanza, consolidando il suo ruolo di ambasciatore culturale della Basilicata.

L’evento si preannuncia dunque come un capitolo fondamentale nella storia del Premio, un segnale di vitalità e di futuro per la cultura lucana.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap