giovedì 18 Settembre 2025
25.8 C
Napoli

Arte e Sacro: un Viaggio di Speranza a Napoli

Il 22 settembre, alle ore 17:00, il Liceo Artistico Statale di Largo Santi Apostoli si aprirà a un’esperienza culturale inedita: l’ottava edizione di un’esposizione che indaga il senso del sacro attraverso le opere di sessanta artisti contemporanei.

Un evento che, anno dopo anno, consolida il senso di appartenenza a una comunità attiva, consapevole del proprio ruolo nella vita civile e religiosa, e desiderosa di contribuire con un’offerta unica e irripetibile.
Monsignor Adolfo Russo, Direttore della Pastorale della Cultura e Presidente della Fondazione “Fare Chiesa e Città”, sottolinea come la bellezza intrinseca dell’arte agisca come catalizzatore, elevando lo sguardo verso dimensioni trascendenti, quelle che conferiscono significato ultimo all’esistenza umana.

L’esposizione, con il sottotitolo evocativo “Camminiamo insieme nella speranza”, non è solo una vetrina artistica, ma un percorso di riflessione che coinvolge anche giovani talenti selezionati tra gli alunni del Liceo Artistico, offrendo loro un’opportunità formativa di inestimabile valore.
In un’epoca segnata da una crescente disillusione e da un’apparente frammentazione dei valori, l’iniziativa si configura come un atto di speranza, un invito a riscoprire la dimensione spirituale attraverso la creatività.
La mostra si colloca nel contesto del Giubileo indetto dalla Chiesa, un momento di grazia e di rinnovamento, e risuona con le parole di Papa Francesco, che indica la speranza come meta essenziale del nostro cammino terreno.
L’esposizione si propone di essere un’esperienza condivisa, un’occasione di incontro e di dialogo tra arte, fede e comunità.
In un mondo dominato dall’omologazione e dalla mercificazione dell’arte, si avverte la necessità di un’espressione artistica autentica, capace di redimere l’individuo dalla tirannia del consumismo e dell’egoismo.

Un’arte che sappia accogliere l’angoscia esistenziale, la paura della morte, e allo stesso tempo esprimere la profonda aspirazione alla vita, alla trascendenza.
La mostra, sostenuta dalla Regione Campania, patrocinata dal Comune di Napoli e resa possibile dalla generosa disponibilità del Liceo Artistico, guidato dalla dirigente scolastica Simona Sessa, rimarrà aperta al pubblico dal lunedì al 12 ottobre, offrendo a visitatori e appassionati un’occasione unica per confrontarsi con le opere di artisti contemporanei che cercano di interpretare il sacro, la bellezza e la speranza in un mondo in continua trasformazione.

Un barlume di luce, un linguaggio di Dio che si fa esperienza estetica e spirituale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -