sabato 20 Settembre 2025
24.9 C
Cagliari

Olbia, Domenica Senza Auto: la città sperimenta la mobilità del futuro.

Olbia si Trasforma: Una Giornata per la Mobilità del FuturoIl 21 settembre, Olbia abbraccia una visione innovativa della mobilità urbana con la prima edizione di una “Domenica Senza Auto”, un evento significativo all’interno delle celebrazioni della Settimana Europea della Mobilità.

L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale guidata da Settimo Nizzi, mira a ridefinire lo spazio pubblico, privilegiando persone e sostenibilità ambientale, per un arco temporale dalle 10 alle 13.

L’evento comporterà la chiusura al traffico veicolare di due arterie principali: Corso Umberto I, nel tratto compreso tra l’incrocio con via Sassari/via Giovanni Pala e l’incrocio con le vie Gennaro Mameli, San Simplicio e Via Veneto; e Corso Vittorio Veneto, dal bivio con via Mameli, San Simplicio e Via Veneto fino all’accesso alla nuova stazione ferroviaria Olbia Terranova.
Per garantire la sicurezza e l’efficienza della giornata, sarà istituito un divieto di sosta e fermata in queste zone dalle ore 9 alle 13.

Il traffico sarà deviato attraverso percorsi alternativi, consentendo il transito pedonale e ciclabile in un ambiente più sicuro e piacevole.
I veicoli destinati al trasporto pubblico locale (autobus, taxi, NCC), i residenti delle aree interessate, i veicoli per trasporto persone con disabilità, i mezzi di soccorso e le forze dell’ordine potranno comunque accedere, ma dovranno rispettare un limite di velocità di 20 km/h, prestando massima attenzione alla presenza di pedoni e ciclisti.
Per i viaggiatori diretti alla stazione ferroviaria Olbia Terranova, si consiglia di utilizzare via Unità d’Italia.

In alternativa, si potrà percorrere via Mameli, via San Simplicio, via Brigata Sassari e via Monte Grappa, uscendo su Corso Vittorio Veneto al di fuori dell’area di chiusura.
La viabilità verso la vecchia stazione ferroviaria rimarrà inalterata.

L’iniziativa va ben oltre una semplice chiusura di strade.
Rappresenta un esperimento sociale, un’opportunità per Olbia di immaginare un futuro più vivibile, meno dipendente dal traffico automobilistico e più orientato alla qualità della vita.
Il sindaco Nizzi ha sottolineato come questo evento ambisca a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di adottare alternative di mobilità sostenibile nella vita di tutti i giorni, promuovendo l’uso di biciclette, mezzi pubblici e camminare, per ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, migliorare la salute pubblica e riconquistare spazi urbani per le persone.
La “Domenica Senza Auto” si configura, dunque, come un passo concreto verso una città più verde, più sana e più a misura d’uomo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -