martedì 23 Settembre 2025
21.7 C
Milano

Como, sorpresa al Franchi: rimonta Fiorentina, 2-1

Al Franchi, il Como ha compiuto un’inattesa rimonta, piegando una Fiorentina appannata con un risultato finale di 2-1.

La partita, infiammata fin dalle prime battute, ha visto i viola imporsi temporaneamente grazie a una rete di Mandragora al sesto minuto, frutto di una manovra offensiva che ha messo in luce la loro iniziativa nel primo quarto d’ora.

Tuttavia, la reazione del Como non si è fatta attendere.
Dimostrando una resilienza tattica e una capacità di sfruttare gli spazi concessi, i lariani hanno saputo erigere un solido baluardo difensivo, neutralizzando l’ardore fiorentino.

La svolta è arrivata al ventesimo minuto con la rete di Kempf, un gol che ha ristabilito l’equilibrio e galvanizzato la squadra ospite.
La capacità di Kempf di interpretare al meglio le dinamiche del gioco, unendo solidità difensiva e propensione offensiva, si è rivelata cruciale per la rimonta.
Il Como, da quel momento, ha progressivamente preso il controllo del gioco, incrementando la pressione sui viola e sfruttando le incertezze difensive che hanno iniziato a manifestarsi nel tessuto fiorentino.

Il gol decisivo, siglato da Addai nel pieno di un recupero infuocato, ha suggellato un’impresa che difficilmente si sarebbe immaginata al cospetto di una Fiorentina desiderosa di riscattare le recenti delusioni.

La rete di Addai, frutto di una combinazione di opportunismo e attenzione, ha evidenziato la crescita esponenziale del Como, capace di trasformare la debolezza iniziale in una forza trainante.

La sconfitta, la seconda consecutiva per la Fiorentina, solleva interrogativi sulla tenuta mentale e sulla coesione del gruppo, ponendo l’allenatore di fronte a scelte delicate per invertire la tendenza.
La squadra viola, nonostante un primo tempo promettente, ha peccato di fragilità nel gestire il vantaggio e di mancanza di reazione di fronte alla pressione avversaria.
Al contrario, il Como, con sette punti in classifica, dimostra un’organizzazione di gioco solida e un’abilità di adattamento tattico che permette loro di competere ad armi pari con avversari più quotati.
Il successo rappresenta un importante segnale di crescita per una squadra che, partita dopo partita, si sta rivelando una realtà inaspettata e potenzialmente in grado di sorprendere nel corso del campionato.

La distanza dalla vetta rimane significativa, ma l’entusiasmo e la fiducia, alimentati da questa vittoria, potrebbero rivelarsi un fattore determinante per il prosieguo della stagione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -