lunedì 22 Settembre 2025
25.2 C
Ancona

Alpinista precipita in Macerata: salvataggio aereo tra le montagne

Nel pomeriggio di ieri, un episodio drammatico ha scosso la quiete delle montagne maceratesi.
Un alpinista, impegnato in un’ascensione lungo un versante roccioso nella zona di Fargno Basso, frazione di Bolognola, ha subito una caduta rovinosa, precipitando per circa venticinque metri.
La traiettoria, interrotta bruscamente dalla conformazione del terreno, lo ha visto arrestare l’inerzia su una piattaforma rocciosa particolarmente esposta e difficile d’accesso, un anfiteatro naturale scolpito dall’erosione secolare.

La gravità dell’evento ha immediatamente mobilitato un complesso dispositivo di soccorso.

Squadre specializzate del Soccorso Alpino e Speleologico Marchigiano, con la collaborazione dei vigili del fuoco di Visso, sono state inviate sul luogo dell’incidente.

La difficoltà dell’area, caratterizzata da pareti a strapiombo e sporgenze rocciose, ha reso l’intervento particolarmente delicato e tecnicamente impegnativo.

Una volta raggiunta la zona impervia, i tecnici del soccorso, lavorando in stretta sinergia con il Tecnico di Elisoccorso e l’équipe medica a bordo di Icaro 02, hanno proceduto alla stabilizzazione dell’infortunato.
Il primo obiettivo era garantire la sua sicurezza immediata, mitigando i rischi derivanti dalla sua posizione precaria e dalle possibili ulteriori frane o distacchi rocciosi.

La complessità del terreno ha reso impossibile l’evacuazione terrestre.
Si è quindi optato per un intervento aereo.

L’infortunato è stato accuratamente posizionato su una barella e, attraverso complesse manovre di calata con corde, è stato trasportato in un’area più aperta, accessibile all’elicottero.

La successiva verricellata, eseguita con precisione e competenza, ha permesso di caricare l’alpinista a bordo, pronto per essere trasferito in un centro specializzato per ulteriori cure e accertamenti.
L’episodio evidenzia la necessità di una preparazione costante e di una conoscenza approfondita del territorio da parte di chiunque si avventuri in ambienti montani, ricordando che anche l’esperienza e l’attenta pianificazione non eliminano completamente i rischi insiti in tali attività.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -