sabato 11 Ottobre 2025
18 C
Venezia

Vaccinazioni autunnali in Veneto: inizio anticipato e focus su anziani e bambini.

La sanità veneta si appresta a inaugurare una campagna vaccinale autunnale caratterizzata da un avvio anticipato rispetto alle consuetudini, con l’obiettivo primario di ottimizzare la protezione della popolazione contro l’influenza stagionale e, a breve, contro il Covid-19.
La strategia regionale, delineata dalla Direzione Prevenzione Sicurezza Alimentare Veterinaria e formalizzata con apposita delibera di Giunta, mira a garantire un accesso capillare e semplificato alla vaccinazione, estendendo il coinvolgimento di un’ampia rete di operatori sanitari.
Il fulcro dell’iniziativa risiede nella collaborazione tra i servizi sanitari di prossimità, che includono il Medico di Medicina Generale, il Pediatra di Libera Scelta e le farmacie, pubbliche e private convenzionate, potenziando il ruolo di queste ultime per l’erogazione gratuita del vaccino antinfluenzale.
Questa scelta strategica punta a ridurre i colli di bottiglia e a favorire una distribuzione più equa del servizio, rispondendo alle esigenze di una popolazione sempre più orientata alla prevenzione.

Per accelerare ulteriormente l’accesso alla vaccinazione e massimizzare la copertura vaccinale, la Regione ha programmato due giornate dedicate, denominate “Vax Day”, fissate rispettivamente al 26 ottobre e al 9 novembre.

In queste occasioni, tutte le Unità di Socio-Sanitaria Territoriale (ULSS) allestiranno sedute vaccinali straordinarie, con l’obiettivo di raggiungere fasce di popolazione che potrebbero avere difficoltà ad accedere ai canali tradizionali.
Le modalità di accesso e prenotazione per queste giornate saranno comunicate sui siti web delle singole ULSS, garantendo trasparenza e facilità di informazione.
La Regione Veneto ha predisposto una dotazione di quasi un milione di dosi di vaccino antinfluenzale, sufficiente a coprire una quota significativa della popolazione a rischio.

Un elemento di flessibilità e ottimizzazione è rappresentato dalla possibilità di co-somministrare il vaccino antinfluenzale con altre vaccinazioni raccomandate, riducendo il numero di visite necessarie e semplificando il percorso per i pazienti.
Particolare attenzione è stata riservata alla protezione dei bambini, con un incremento del 25% nella disponibilità di vaccino spray nasale specifico per i più piccoli, per un totale di 35.000 dosi.
Questo vaccino sarà somministrato dai Pediatri di Libera Scelta aderenti e presso i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica, assicurando una protezione mirata per questa fascia di età particolarmente vulnerabile.

Parallelamente alla campagna antinfluenzale, la Regione Veneto sta preparando l’organizzazione della vaccinazione anti-Covid, che sarà avviata non appena saranno disponibili le dosi e le linee guida ministeriali.

Il portale web prenotavaccino.

regione.

veneto.
it sarà presto attivo per consentire la prenotazione degli appuntamenti, garantendo un accesso ordinato e tracciabile per tutti i cittadini.

L’impegno della Regione è quello di garantire una campagna vaccinale efficiente, trasparente e incentrata sulla tutela della salute pubblica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -