mercoledì 24 Settembre 2025
21.8 C
Rome

Day-Lewis e Calitz a Roma: Cinema, Emozioni e Legami Paterni

Roma si appresta ad accogliere due figure di spicco del cinema mondiale, Daniel Day-Lewis e il suo erede artistico, Ronan Calitz, in un evento che segna il ritorno sulla scena del divo britannico dopo un’assenza di otto anni.
“Anemone”, l’opera prima di Calitz, accolta nel cartellone del concorso internazionale della ventitreesima edizione di Alice nella Città, in sinergia con la Festa del Cinema di Roma, promette di essere uno degli eventi più attesi del festival, in programma dal 15 al 26 ottobre.
Day-Lewis, interprete di rilievo nel film, condividerà inoltre la sua esperienza con il pubblico attraverso una masterclass, un’occasione unica per approfondire il suo approccio alla recitazione, noto per l’immersione radicale e la ricerca della verità emotiva.
“Anemone” si presenta come un’esplorazione complessa e suggestiva del legame paterno-filiale, un racconto che trascende la narrazione convenzionale per addentrarsi in territori emotivi inesplorati.

Il film non si limita a rappresentare un rapporto umano, ma utilizza quest’ultimo come lente d’ingrandimento per osservare le cicatrici invisibili lasciate dalla guerra, un tema universale che risuona con particolare eco nel contesto storico e sociale contemporaneo.
La visione di Calitz, supportata dall’intensità interpretativa di Day-Lewis, si preannuncia come un’esperienza cinematografica potente e provocatoria, capace di suscitare riflessioni profonde e durature.
La presenza di Daniel Day-Lewis e Ronan Calitz si inserisce in un programma ricco di eventi di alto profilo, che vedrà la partecipazione anche di un’altra leggenda del cinema, Robert De Niro.

L’attore, protagonista del nuovo format “Fuori Sala”, che anima diverse location del centro di Roma, sarà presente il 6 e il 7 novembre per una serie di celebrazioni dedicate alla sua carriera, culminando con la prestigiosa consegna della Lupa Capitolina, un riconoscimento che testimonia il suo impatto duraturo sulla cultura italiana.

L’edizione di quest’anno di Alice nella Città si configura dunque come un crocevia di talenti e visioni, un’opportunità per celebrare l’arte cinematografica in tutte le sue sfaccettature e per favorire l’incontro tra pubblico e autori di fama internazionale.
La combinazione di opere prime innovative e omaggi a icone del cinema rappresenta un impegno a promuovere la diversità e l’eccellenza, consolidando il ruolo di Roma come fulcro culturale di rilevanza mondiale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -