Il vettore aereo Ryanair ha ufficialmente posticipato l’implementazione integrale dell’obbligo di utilizzo esclusivo della carta d’imbarco digitale, spostando la data di entrata in vigore dal 3 al 12 novembre.
Questa decisione strategica, comunicata dalla compagnia, risponde a una precisa volontà di minimizzare potenziali disagi per la clientela, soprattutto considerando la concomitanza con un periodo di transizione post-vacanze, caratterizzato da un flusso di viaggiatori potenzialmente più elevato e meno prevedibile.
La transizione verso un sistema d’imbarco totalmente digitale rappresenta un passo significativo nell’ottimizzazione dei processi operativi di Ryanair, finalizzato a ridurre i tempi di attesa in aeroporto, diminuire l’impatto ambientale legato alla produzione di documenti cartacei e migliorare l’efficienza complessiva del servizio.
L’adozione della carta d’imbarco digitale, accessibile tramite l’app Ryanair o inviata via email, consente ai passeggeri di gestire in modo più autonomo e rapido il proprio viaggio, bypassando le code per la stampa dei documenti e riducendo la dipendenza dai banchi di check-in fisici.
Tuttavia, la compagnia irlandese ha riconosciuto la necessità di un approccio graduale, tenendo conto della potenziale difficoltà di adattamento per una parte dei passeggeri, in particolare per quelli meno avvezzi alle tecnologie digitali o con specifiche esigenze di assistenza.
Il rinvio di nove giorni offre un margine temporale aggiuntivo per permettere ai viaggiatori di familiarizzare con la nuova procedura, risolvere eventuali problematiche tecniche e ricevere supporto da parte del personale di Ryanair.
Questa mossa testimonia l’attenzione di Ryanair verso la customer experience, bilanciando l’innovazione tecnologica con la necessità di garantire un’esperienza di viaggio fluida e accessibile a tutti.
Durante il periodo transitorio, i passeggeri avranno la possibilità di imbarcarsi sia con la carta d’imbarco digitale che con quella stampata, consentendo una progressiva e confortevole adozione del nuovo sistema.
L’azienda prevede di fornire ulteriori informazioni e guide dettagliate sull’utilizzo della carta d’imbarco digitale nei giorni precedenti la data di entrata in vigore definitiva, al fine di massimizzare la consapevolezza e ridurre al minimo le possibili incertezze.
Il gesto evidenzia un approccio responsabile nell’implementazione di cambiamenti operativi di ampia portata, mirato a preservare la soddisfazione del cliente e la reputazione del vettore.






