sabato 27 Settembre 2025
16.4 C
Ancona

Caffè in Italia: Rito Immancabile, Tra Tradizione e Nuove Tendenze

Il caffè, più che una bevanda, rappresenta un rito culturale profondamente radicato nel tessuto sociale italiano.
Un recente studio di AstraRicerche, condotto su un campione rappresentativo di individui tra i 18 e i 65 anni, ha evidenziato come questa passione rimanga inalterata: il 98,6% degli italiani consuma caffè, con un 71,3% che lo fa quotidianamente.
I dati di vendita di Coop Alleanza 3.0 nel 2024 – un giro d’affari di 54,5 milioni di euro derivante dalla vendita di 11 milioni di prodotti – confermano questa tendenza consolidata, proiettando il caffè come un pilastro del consumo alimentare.
L’analisi dettagliata dei canali di vendita rivela dinamiche interessanti.

La piattaforma di e-commerce EasyCoop, in particolare, riflette una propensione verso la praticità e la velocità: le capsule dominano le preferenze dei consumatori online (49%), seguite dal macinato per moka (30%), che incarna la tradizione e la familiarità del metodo di preparazione domestico.
Le scelte restano quindi polarizzate tra la ricerca della comodità e il rispetto per l’autenticità del gusto.

Tuttavia, la fidelizzazione al canale di vendita fisico mostra una prevalenza del macinato per moka, che con 4,7 milioni di confezioni vendute (1,8 a marchio Coop), testimonia la sua indiscussa popolarità.

Le capsule, pur mantenendo una forte presenza con 4,3 milioni di unità vendute, si confrontano con una ripresa significativa del macinato espresso (+6% in un anno) e un’impennata nel consumo di caffè in grani (+15%), segnale di una crescente attenzione alla qualità e all’esperienza sensoriale.
Anche le cialde registrano un aumento (+13%), suggerendo una ricerca di compromesso tra praticità e personalizzazione del risultato.
Il dato più emblematico, a sottolineare la coesistenza di diverse modalità di consumo, è rappresentato dalle vendite di caffettiere moka, pari a 71.000 unità (34.000 a marchio Coop).
Questo numero, significativamente superiore a quello delle macchine da caffè per capsule (2.500 unità a marchio Coop), evidenzia come l’iconica caffettiera italiana continui a occupare un posto centrale nelle cucine e nelle abitudini degli italiani.
Le macchine sistema espresso, capaci di utilizzare cialde, si posizionano al terzo posto con 2.200 preferenze, mentre le macchine per caffè americano restano di nicchia, con sole 300 unità vendute.

In definitiva, il panorama del consumo di caffè in Italia nel 2024 si presenta come un complesso intreccio di tradizione e innovazione, in cui la praticità delle capsule coesiste con la persistente affezione alla moka, testimoniando una cultura del caffè in continua evoluzione ma profondamente radicata nel patrimonio identitario nazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -