sabato 27 Settembre 2025
18.3 C
Napoli

Premio San Gennaro World: Arte, Cultura e Napoli al Duomo

Sotto la volta secolare del Duomo di Napoli, il Premio San Gennaro World ha illuminato il Sagrato con una celebrazione vibrante di arte, cultura e impegno sociale.

Un evento, curato con maestria da Gianni Simioli, che si è consolidato come appuntamento imprescindibile, capace di unire generazioni e di tessere un filo continuo con l’identità partenopea.
L’edizione 2025 ha visto protagonista Claudio Mattone, figura di spicco nel panorama musicale e letterario napoletano, con un omaggio che ha coinvolto voci potenti come Mavi, interprete di un medley evocativo di Eduardo De Crescenzo, e Roberto Colella, che ha riproposto con intensità una scena tratta dal celebre musical *C’era una volta.
.

.
Scugnizzi*.

Fabrizio Mandara, con la sua cifra stilistica inconfondibile, ha aggiunto un tocco di ricercatezza reinterpretando un classico di Renzo Arbore.
Un coro di giovani talenti, diretti dal maestro Carlo Morelli, ha arricchito l’atmosfera con l’interpretazione di “Magnifica gente”, un inno alla resilienza e all’orgoglio napoletano.

Un inedito scugnizzi, opera di Marco Ferrigno, è stato donato a Mattone e Alessandro Siani, sigillo tangibile di un riconoscimento sentito e condiviso.

La serata ha premiato un ampio spettro di figure di rilievo, dalla cultura all’imprenditoria, sottolineando il profondo legame tra l’arte e la società.
Rosario Bianco, editore di riferimento, ha ricevuto il plauso per il suo contributo al mondo della comunicazione, mentre Gianluigi Osteri, cineoperatore di talento, è stato celebrato per la sua abilità nel cogliere l’essenza della settima arte.

La Fondazione Napoli C’entro, pilastro fondamentale per la promozione del territorio, ha visto il direttore Vincenzo Porzio ritirare un riconoscimento significativo.

Peppe Ventura, giovane talento letterario, ha ricevuto il plauso di Gianni Simioli, consacrandolo come una voce promettente del panorama culturale napoletano.
Il prestigioso busto di San Gennaro, opera artigianale di Scarabattola, ha trovato il suo degno portatore in figure come l’attrice Nunzia Schiano, celebrata per i suoi trent’anni di carriera, il patron del Teatro Troisi, Pino Oliva, e il Prefetto di Napoli, Michele Di Bari.

Un momento di grande commozione ha visto il filantropo e imprenditore digitale Antonio Buono dedicare il suo premio alla memoria di Loredana Simioli, mentre Raffaele Veneruso ha celebrato la carriera di Rosario Miraggio.

Pachy Vocal Coach, con la sua testimonianza di resilienza, ha ispirato l’attenzione su un metodo innovativo, HeartVoice, che trasforma un dramma personale in un progetto artistico di grande impatto.
Enzo Chiummariello, manager di artisti di spicco come Luché e Geolier, ha ricevuto il plauso di Coco e Vincenzo De Cupise.

La serata si è conclusa con un crescendo di emozioni, grazie alle performance di Settembre, interprete di una versione potente e innovativa di “Amandoti e Vertebreil”, e di Rosario Miraggio, che ha infiammato il Sagrato con i suoi successi intramontabili.
Un tributo commovente è stato riservato alla memoria di Rosario Padolino, storico commerciante di via Duomo, con il riconoscimento consegnato alla moglie Grazia e a Roberto Vollero e Massimo Cozzolino.
A guidare le letture delle motivazioni dei premiati, le voci di Davide Scafa, Antonio Monticelli, Arianna Petillo, Maria Liuzzi ed Ester Gatta, a testimonianza della volontà di coinvolgere le nuove generazioni in questo importante evento.

Il Premio San Gennaro World, sostenuto da un’ampia rete di imprenditori, ha visto l’adesione di nuovi partner, a conferma della sua crescente importanza nel panorama culturale napoletano.
Toraldo, Bava, Opportunity Shop, La Fiammante, Global Welfare Services, Lo riparo rapido, Trexon Shop, Gruppo Gargano, Il Brigante dei Sapori, Ferrigno dal 1836, AEG Pubblicità, Full Security, Prato 1964, 2R Comunicazioni, si sono uniti a questo progetto, alimentando la passione e la dedizione che animano questo evento unico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -