La recente deliberazione della conferenza dei capigruppo del Consiglio Regionale del Molise rappresenta un atto formale di indirizzo, derivante da un’iniziativa del consigliere Vittorino Facciolla, che mira a garantire una più ampia e approfondita analisi del documento di programmazione sanitaria in discussione.
L’istanza, formalizzata attraverso una comunicazione ufficiale da Palazzo D’Aimmo, si concentra sull’urgente necessità di un confronto diretto con le figure chiave che guidano e implementano le politiche sanitarie regionali.
In particolare, la richiesta del Consiglio Regionale si rivolge al Presidente della quarta commissione consiliare, Nicola Cavaliere, sollecitandolo a calendarizzare un’audizione che coinvolga un panel di esperti cruciali.
Questo include i commissari alla sanità, incaricati di supervisionare e coordinare gli interventi nel settore, l’advisor, figura esterna esperta che fornisce consulenza strategica, il direttore generale per la salute della Regione, responsabile della gestione operativa e della programmazione, e il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Regionale, che supervisiona l’erogazione dei servizi sanitari sul territorio.
L’iniziativa risponde a una crescente preoccupazione all’interno del Consiglio Regionale, che evidenzia la complessità del documento di programmazione e la necessità di una comprensione dettagliata delle sue implicazioni operative e finanziarie.
L’audizione dei suddetti professionisti si configura come un momento cruciale per accertare la coerenza tra gli obiettivi programmatici e le risorse disponibili, nonché per valutare l’impatto delle scelte strategiche sulla salute dei cittadini molisani.
Il Presidente del Consiglio Regionale, Quintino Pallante, si è assunto l’impegno a mediare e facilitare il dialogo con il Presidente della quarta commissione, riconoscendo l’importanza di un confronto costruttivo e trasparente.
Tale iniziativa riflette un rinnovato spirito di collaborazione e un desiderio di coinvolgere attivamente le parti interessate nel processo decisionale, con l’obiettivo di migliorare la qualità e l’efficienza del sistema sanitario regionale.
Si auspica che l’audizione porti a chiarimenti fondamentali e contribuisca a definire un percorso di programmazione sanitaria più solido e rispondente alle reali esigenze del territorio.
L’obiettivo finale è garantire un servizio sanitario accessibile, equo e di alta qualità per tutti i cittadini del Molise.