sabato 4 Ottobre 2025
9.8 C
Trieste

Francesco Danieli: la mostra rivela un artista dimenticato.

Domani si alzano i sipari, non di un teatro, ma di una dimora intrisa di storia e arte: Casa Danieli a Buttrio (Udine), oggi sede della Fondazione Luigi Danieli, apre al pubblico per celebrare Francesco Danieli, pittore verista e capostipite di una stirpe artistica, figura chiave per comprendere l’evoluzione del panorama culturale italiano tra Otto e Novecento.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione presieduta da Annachiara Danieli, offre un’opportunità unica per entrare in contatto con l’opera di un artista spesso oscurato, ma di straordinaria sensibilità e maestria.
La mostra, curata con rigore storico-critico, presenta una selezione di 49 opere inedite, mai prima d’ora accessibili al grande pubblico.
Questi dipinti, più che semplici rappresentazioni figurative, costituiscono una finestra aperta sull’anima dell’artista, svelandone la profonda connessione con la memoria familiare e il territorio friulano.

L’esposizione non è un mero allestimento di opere d’arte; è un percorso immersivo che ricostruisce la biografia di Francesco Danieli (Strigno, 1853 – Rive d’Arcano, 1922), tracciandone l’evoluzione artistica dal periodo di formazione all’Accademia Cignaroli, sotto la guida di Napoleone Nani, fino all’affermazione nella vibrante scena veronese.

L’approccio curatoriali, innovativo, pone l’opera di Danieli in dialogo con gli spazi che un tempo furono la sua casa, amplificando l’intimità dei ritratti, l’autenticità dei paesaggi e l’immediatezza delle scene di vita quotidiana.

Si percepisce, così, la luce soffusa del pomeriggio che illumina le campagne, la malinconia del crepuscolo che avvolge i personaggi.

L’ultimo atto di questo percorso rivelatore è la presentazione di “Riflessi azzurri”, un’opera significativa poiché segnò la sua partecipazione alla Biennale di Venezia del 1895: un’immagine suggestiva di un paesaggio rurale illuminato da un pallido chiarore lunare, simbolo della sua ricerca artistica e del suo sguardo penetrante sulla realtà.
L’iniziativa è arricchita dalla pubblicazione di un volume, curato da Magalì Cappellaro e edito da Forum editrice, che offre un approfondimento critico sull’opera e sulla vita di Francesco Danieli, fornendo nuovi strumenti interpretativi e collocandolo nel contesto storico-artistico del Verismo italiano.
Questa pubblicazione, insieme alla mostra, mira a riscoprire e valorizzare un artista essenziale per comprendere le radici culturali e artistiche del Friuli e del Veneto, restituendo al pubblico un patrimonio inestimabile e stimolando una riflessione più ampia sul ruolo dell’arte come testimonianza della memoria e dell’identità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -