mercoledì 15 Ottobre 2025
17.4 C
Napoli

Allerta meteo in Campania: domenica piogge e temporali

Avviso di Allerta Meteorologica: Previsioni di Instabilità Atmosferica in CampaniaLa Protezione Civile Regionale della Campania, sulla base delle più recenti analisi del Centro Funzionale regionale e in linea con le proiezioni sinottiche a breve termine, ha diramato un avviso di allerta meteo di livello giallo per precipitazioni e fenomeni temporaleschi, esteso a gran parte del territorio regionale per l’intera giornata di domenica 5 ottobre, dalle ore 6:00 fino alle 23:59.

La situazione meteorologica prevede un quadro complesso e dinamico, determinato da una perturbazione atlantica che interesserà l’area con un flusso di aria umida in quota.
Sebbene l’estensione delle precipitazioni risulti diffusa, si segnalano aree di esenzione, in particolare le zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro), dove l’impatto dei fenomeni si prospetta minore, pur rimanendo sotto attenta osservazione.
L’incertezza previsionale rappresenta un elemento chiave da considerare.

I temporali, potenzialmente di forte intensità localizzata, potrebbero svilupparsi rapidamente, manifestando una notevole variabilità spaziale e temporale.

Oltre alle piogge intense, si rendono possibili precipitazioni a carattere convettivo, con la formazione di grandine di dimensioni variabili e raffiche di vento localmente impetuose.

La probabilità di questi fenomeni ventosi è più elevata a partire dalle prime ore della mattinata e persisterà fino alle ore serali, con possibili ripercussioni sulle attività all’aperto e sulla viabilità.

Si raccomanda alla popolazione di monitorare costantemente l’evoluzione della situazione meteorologica attraverso fonti ufficiali e di prestare particolare attenzione alle comunicazioni delle autorità competenti.

In caso di esondazioni improvvise o smottamenti, è fondamentale evitare di avvicinarsi a corsi d’acqua e aree a rischio.

Si invita inoltre a rinforzare la vigilanza sulle strutture a rischio idrogeologico e a mettere in atto misure preventive per proteggere beni mobili e persone.
La resilienza della comunità, unitamente a una gestione proattiva del rischio, rappresenta la chiave per affrontare al meglio questa fase di instabilità atmosferica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -