Il Premio letterario Giovanni Comisso “Regione del Veneto – Città di Treviso” celebra quest’anno la sua vocazione a cernere le voci più significative del panorama letterario veneto e nazionale, culminando in una cerimonia solenne il 4 ottobre a Treviso.
L’edizione corrente ha visto l’assegnazione dei riconoscimenti principali a due opere di notevole spessore: Marco Balzano con *Bambino* (Einaudi) si aggiudica la sezione Narrativa, mentre Tommaso Tovaglieri, con *Roberto Longhi.
Il mito del più grande storico dell’arte del Novecento* (Saggiatore), conquista il premio per la Biografia.
La scelta, frutto di un processo di selezione accurato, è stata compiuta da una Grande Giuria composta da settanta membri, che ha espresso il proprio voto tra i finalisti scelti dalla Giuria Tecnica.
Quest’ultima, presieduta da Pierluigi Panza e arricchita dalla competenza di figure di spicco come Cristina Battocletti, Benedetta Centovalli e Rolando Damiani, ha inizialmente vagliato un corpus di 186 opere, suddivise in 144 nella sezione narrativa italiana e 42 per la biografia.
Questo elevato numero di candidature testimonia la vitalità e la ricchezza del tessuto letterario contemporaneo.
Il Premio Comisso, tuttavia, non si limita a premiare le opere più recenti.
In linea con la sua storia e il suo ethos, ha riconosciuto con il Premio alla Carriera l’eccezionale contributo di Manlio Brusatin, architetto, storico delle arti e autore di saggi di respiro internazionale.
Questa prestigiosa onorificenza, promossa dall’Associazione Amici di Comisso con il sostegno di Fondazione CentroMarca Banca e Centro Marca Banca, celebra un intellettuale profondamente legato al Veneto, valorizzando il suo percorso culturale e letterario.
Un’ulteriore voce a emergere con forza è quella di Nikolai Prestia, autore de *La coscienza delle piante* (Marsilio), vincitore del Comisso under 35 – Rotary Club Treviso, alla sua settima edizione.
Questa iniziativa, promossa dal Rotary Club Treviso in collaborazione con l’Associazione Amici di Comisso, offre una vetrina preziosa ai giovani talenti della scrittura, incentivando la sperimentazione e l’innovazione.
La realizzazione del Premio Comisso, un’istituzione culturale di primaria importanza per il territorio veneto, è resa possibile grazie al sostegno di un ampio partenariato che coinvolge Regione del Veneto, Comune di Treviso, Confindustria Veneto Est – Area metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso, la Camera di Commercio di Treviso – Belluno e la Provincia di Treviso, a testimonianza del valore riconosciuto alla promozione della letteratura e dell’arte come motore di sviluppo culturale ed economico.
Il premio rappresenta, dunque, un impegno collettivo verso la valorizzazione del patrimonio letterario e la celebrazione della creatività.